Difesa
Un paradosso nazionale
A via XX Settembre si continua a teorizzare la “trasformazione dello strumento militare”, ma la dura realtà del bilancio, evidenziata ancora una volta dalla “nota aggiuntiva” del Ministero della Difesa, continua a mostrare un piatto che piange. Se da un lato, infatti, va dato atto al ministro Parisi di essere forse riuscito, Parlamento permettendo, a […]
Una vittoria dell’industria italiana negli Usa
La scelta del C 27 J come velivolo da trasporto tattico per le Forze Armate americane nell’ambito del programma JCA (Joint Cargo Aircraft) rappresenta per Alenia Aeronautica una vittoria strategica nei confronti del concorrente Casa. Le due industrie hanno, infatti, sviluppato velivoli completamente diversi. Quella italiana un velivolo militare caratterizzato da protezione dell’equipaggio e del […]
La strada obbligata dell’integrazione europea
Un semplice sguardo ai prodotti in mostra all’annuale salone aeronautico di Parigi-Le Bourget del 18-23 giugno ci permette di notare come i sistemi d’arma e le produzioni per la sicurezza siano sempre più caratterizzati da una forte dimensione internazionale. In effetti, la complessità dei sistemi d’armamento, la necessità di produrre quantitativi ridotti e di elevato […]
Poche luci e ancora molte ombre nel bilancio della Difesa
La manovra di bilancio 2007 dovrebbe nelle intenzioni del Governo chiudere il più tragico biennio finanziario nella storia delle Forze Armate, riportandoci alla situazione monetaria del 2004. Basterebbe, forse, questa considerazione per giudicare il livello dell’impegno italiano nel campo della difesa e le difficoltà delle Forze Armate nel far fronte ai compiti assegnati: in quell’anno, […]
Le scarse risorse delle Forze Armate italiane
La decisione di assicurare una massiccia partecipazione italiana alle operazioni per assicurare il mantenimento della pace in Libano costituisce una sfida per le Forze Armate e per il paese. Sono ormai quindici anni che ogni anno la Difesa chiede una certa quantità di risorse che ogni volta è stata prima tagliata in sede di definizione […]
Quattro priorità per la difesa italiana
Quando un settore strategico, come quello della difesa, viene troppo a lungo trascurato, la lista dei problemi da affrontare diventa lunghissima. L’unico vero asset valido rimasto disponibile è la tenuta morale, professionale e organizzativa delle Forze Armate in questo difficile periodo di cambiamento: è fondamentale, ma è solo la base su cui bisogna costruire, una […]
Ambizioni elevate, risorse falcidiate
L’epoca dei massicci consolidamenti industriali e del mercato globale, la difficoltà a tenere il passo con l’alto costo dell’energia e le continue riduzioni delle poste in bilancio non sono certo fattori che contribuiscono a tenere sotto le luci nella vetrina della Difesa le capacità delle singole industrie nazionali e i rispettivi prodotti. Tutto ciò, però, […]
Quale riforma per i servizi di Intelligence
Tempo di elezioni, tempo di programmi: l’Unione dedica al problema dell’intelligence sessantasei righe, la CdL nessuna. Comunque, l’argomento corrente per la riforma è la vetustà della legge istitutiva (1977), mentre la necessità concreta è di prevenire disastrosi attentati alla sicurezza nazionale in ogni forma, anche economica e d’influenza, o pericolose disinformazioni, per esempio sulle armi […]