Difesa
Esportazioni di armamenti: buone prassi per la relazione governo-Parlamento
In tutti i Paesi europei con una forte industria dell’aerospazio, sicurezza e difesa si pone il tema delle esportazioni in questo mercato, delle relative autorizzazioni governative e quindi della comunicazione annuale dal governo al Parlamento. In Italia, il governo presenta al Parlamento una “Relazione sulle Operazioni Autorizzate e Svolte per il Controllo dell’Esportazione, Importazione e […]
Afghanistan: un test per la credibilità dell’Europa
Il dramma che si sta svolgendo in Afghanistan era ampiamente prevedibile. E poteva forse essere evitato se le due successive Amministrazioni americane direttamente coinvolte nell’operazione avessero adottato una pur inevitabile “exit strategy” dal Paese meno affrettata e meno irresponsabile. Va chiarito però che l’epilogo inglorioso di venti anni di presenza americana, e degli alleati della […]
Difesa 2021-2023: cyber, spazio e slancio interforze
Il ministero della Difesa ha pubblicato il Documento programmatico pluriennale 2021-2023 (Dpp), nel quale si definiscono le priorità di investimento e sviluppo dell’apparato militare italiano. Tra i vari elementi di un Dpp molto denso, quattro sono particolarmente rilevanti. Una significativa novità è certamente l’inclusione di spazio e cyber come nuovi domini operativi, descritti dal documento […]
Idealismo e realismo sulla difesa europea
Sul piano teorico tutti, Stati membri e cittadini, sembrano condividere la necessità di difendere l’Unione europea, il suo territorio, la sua popolazione e il suo sistema economico, sociale e politico. La differenza si manifesta rispetto al come farlo, soprattutto alla luce delle nuove minacce ibride, molto più subdole e imprevedibili rispetto a quelle tradizionali. L’Unione […]
Politica industriale della difesa, se il ministro ci mette la faccia
Per la prima volta nella storia del ministero della Difesa viene adottata una direttiva ministeriale sulla politica industriale in questo ambito. Già nel 2015 il Libro Bianco sulla Difesa aveva stilato, in modo innovativo, un capitolo sulla politica industriale e tecnologica, demandandone però l’attuazione ad una Strategia poi rimasta purtroppo nei cassetti del ministero stesso. […]
Le nuove sfide per la sicurezza regionale asiatica
Gli Stati Uniti di Joe Biden rilanciano la propria presenza militare in Asia-Pacifico e rafforzano le partnership sia a livello multilaterale sia a livello bilaterale. Ma anche le altre medie potenze si muovono autonomamente per creare un’architettura difensiva asiatica. Non scegliere da che parte stare, però, appare sempre più complicato. Come ha già accelerato diverse […]
Rumsfeld: dalla stretta di mano con Saddam all’invasione dell’Iraq
La figura di Donald Rumsfeld, l’ex segretario alla Difesa Usa, morto martedì 29 giugno a 88 anni, e il giudizio sul suo operato sono legati, nella mia memoria, a una foto e a una battuta. L’immagine è quella di un ancor giovane Rumsfeld che, nel 1983/’84, da inviato speciale per il Medio Oriente del presidente […]
Le difficili relazioni dell’Italia con Emirati e Arabia Saudita
Chi va in montagna sa bene quanto può essere pericoloso muoversi incoscientemente fuori dai tracciati: il rischio è quello di provocare una valanga dagli effetti devastanti. Nessuno lo fa consapevolmente, ma non cambiano gli effetti. Non tutti, però, ci vanno. Nelle relazioni internazionali avviene lo stesso ed è solo così che si può spiegare il […]
I tasselli mancanti nella cooperazione sulla difesa tra Roma e Londra
Lo scorso 1° maggio l’accordo sul commercio e la cooperazione tra il Regno Unito e l’Unione europea è entrato in vigore dopo un periodo di applicazione temporanea. Esso definisce la cooperazione tra i 27 Stati membri e Londra, ma non include clausole per la cooperazione in ambito di sicurezza e difesa, ad eccezione della sicurezza […]
Se gli Stati Uniti aderiscono alla difesa europea
La riunione dei ministri della Difesa dei Paesi dell’Unione europea di ieri ha preso una decisione politicamente e simbolicamente importante per i rapporti transatlantici: l’accettazione della richiesta di Washington di aderire ad un progetto della Permanent Structured Cooperation (Pesco), una delle due principali iniziative della difesa europea. La Pesco nasce nel 2017 per favorire la […]