difesa missilistica
Missili ipersonici: il test della Cina che ha sorpreso gli analisti
Continua la marcia di Pechino verso lo sviluppo di capacità ipersoniche. Secondo quanto riportato dal Financial Times lo scorso 16 ottobre, le forze armate cinesi avrebbe testato un missile a planata ipersonica in grado di orbitare intorno alla Terra prima di colpire il bersaglio. L’esperimento, tenutosi a fine luglio e senza precedenti in questo ambito, […]
Difesa missilistica: in Europa serve fare sistema
Il quadro strategico che stiamo vivendo è segnato da forti tensioni geopolitiche e complicato da una crisi pandemica mondiale che ci porta a impegnarci con grande attenzione in relazione alle strategie e alle scelte che siamo chiamati a fare. Questi contrasti hanno prodotto conseguenze anche nel campo della difesa, dove la competizione è presente in […]
L’Italia e Ia difesa missilistica dell’Europa
La difesa missilistica dell’Europa si trova ad affrontare una forte accelerazione tecnologica dei sistemi d’arma, compresi quelli ipersonici, nel quadro di un rinnovato confronto geopolitico tra potenze globali e regionali. Per i Paesi europei, l’integrazione degli assetti nazionali nell’architettura Nato e la cooperazione nel quadro Ue per lo sviluppo congiunto di nuove capacità rappresentano la […]
Difesa missilistica: tema di grande interesse per l’Italia
La ricerca presentata dall’Istituto Affari Internazionali “Europe’s Missile Defence and Italy: Capabilities and Cooperation” evidenzia come la minaccia missilistica presenti elementi di grande complessità che derivano, per esempio, dai missili ipersonici. La collocazione geografica dell’Italia, paragonabile a una grande portaerei nel centro del Mediterraneo, ci rende soggetti a minacce svolte sia con mezzi tradizionali che […]
Difesa missilistica: pronti a fronteggiare le nuove minacce
Per sottolineare l’importanza del tema della difesa missilistica basterebbe ricordare le questioni affrontate a Lampedusa nel 1986; la guerra nell’ex Jugoslavia; l’evoluzione dei missili ipersonici della Russia e della Cina e le problematiche recentemente incontrate a Erbil, nel Kurdistan iracheno, a causa dei lanci iraniani sulle basi americane dove siamo presenti nell’ambito della coalizione internazionale. […]
Il ruolo della difesa missilistica per l’Italia tra Nato e Ue
Il progressivo smantellamento dei regimi di non proliferazione, disarmo e controllo degli armamenti che hanno regolato le relazioni tra le maggiori potenze fin dalla Guerra fredda, e l’innovazione tecnologica galoppante e globalizzata, rappresentano una sfida cruciale per l’Italia, l’Europa e la Nato. La rapidità con la quale le nuove tecnologie mischiano le carte in tavola […]