difesa europea
Ue: una nuova idea d’Europa, la sfida delle flessibilità
Passano gli anni e la realizzazione del sogno federalista immaginato dai padri fondatori della Comunità europea sembra allontanarsi sempre più. Gli Stati Uniti d’Europa restano un obiettivo di lungo termine per un numero sempre più ristretto di politici visionari, di giovani sognatori, di accademici istituzionalisti e di intellettuali nostalgici. E’ vero che ancora oggi i […]
Ue: nuovi progetti Pesco, impegno attivo dell’Italia
Il 19 novembre il Consiglio Affari esteri dell’Unione europea ha discusso gli obiettivi del Fondo europeo per la difesa (European defence fund – Edf) nel bilancio pluriennale 2021-2027 e ha lanciato la seconda ondata di progetti da svolgersi nel quadro della cooperazione strutturata permanente (Permanent structured cooperation – Pesco). In maniera analoga a quanto accaduto lo scorso anno con i […]
Difesa Ue: il Parlamento europeo può fare di più
La recente spinta verso una maggiore cooperazione e integrazione europea nell’ambito della difesa ha visto solo un ruolo parziale da parte del Parlamento europeo. Nonostante tale esito sia riconducibile a diversi fattori che stanno alla base del funzionamento dell’Ue e alla ripartizione di competenze tra vari organi ed istituzioni, occorre chiedersi se i poteri dell’assemblea […]
Ue/Italia: Pesco, non è tutto oro quel che luccica
I prossimi mesi saranno cruciali per lo sviluppo della nuova Cooperazione permanente nel settore della difesa europea (Pesco, secondo l’acronimo inglese). Infatti, dopo l’approvazione da parte del Consiglio europeo dei primi 17 progetti collaborativi da sviluppare nell’ambito della Pesco, i Paesi europei dovranno trovare un accordo su un comune pacchetto di regole per sviluppare questi […]
Think tank: questi illustri sconosciuti
Nell’ottobre 2015 la European Stability Initiative, think tank di Berlino con sedi anche a Vienna, Bruxelles e Istanbul, formulava in un documento la sua proposta per alleggerire il flusso di rifugiati diretti in Europa: da quella proposta sarebbe nato, pochi mesi dopo, l’accordo tra Unione europea e Turchia per la gestione dell’emergenza migranti. Nel 2016 […]
Fincantieri / STX-France: la battaglia navale
L’incontro del 1 agosto a Roma fra il ministro dell’economia francese e quelli dell’economia e dello sviluppo economico italiani ha riaperto il confronto fra i due governi sulla vicenda Fincantieri – STX-France, anche se non ha portato ad un accordo. Adesso vi saranno altri due mesi per cercare una soluzione condivisa. In questo modo si […]