difesa europea
Federica Mogherini: i miei 5 anni da Alto Rappresentante
Federica Mogherini è stata per cinque anni Alto Rappresentante per gli affari esteri e la politica di sicurezza dell’Unione europea. Accetta di conversare con AffarInternazionali per tracciare un bilancio della sua esperienza. Che fase è stata della sua vita? Quanto è stato complesso e quanto affascinante? “È stato insieme complesso e affascinante perché sono stati […]
Difesa: Ue, aumento di spesa con retrogusto amaro
Non sempre un aumento di spesa porta ai risultati desiderati. Ciò che traspare dal rapporto annuale pubblicato il 16 dicembre dall’Agenzia europea per la difesa (European Defence Agency, Eda), riferito al periodo 2017-2018, è un “dolce” incremento del 3% delle spese complessive per la difesa da parte degli Stati europei su base annuale. Aumento accompagnato, […]
Conte bis: difesa, le missioni internazionali che servono
Questo è il primo di una serie di due articoli scritti da Alessandro Marrone per evidenziare aspetti essenziali della politica di difesa italiana, sui fronti delle missioni internazionali e dell’impatto industriale, nel momento in cui il Governo Conte bis inizia ad operare. Il Ministero della Difesa ha più importanza di quanto appaia sui media, a patto […]
Parlamento europeo: la nuova geografia dell’Aula
Sui risultati delle recenti elezioni europee è già stato scritto molto. In tanti hanno in particolare sottolineato il netto aumento della partecipazione (tranne che in Italia), la mancanza della sperata o temuta ondata nazionalista e la sostanziale tenuta dei partiti europeisti, anche se con significativi spostamenti dai popolari verso i liberali e dai socialisti verso […]
Ue ora: nuovo Parlamento e futuro della difesa comune
Le ultime elezioni europee avranno un impatto limitato ma non marginale sulle prospettive di un’Europa della difesa, o meglio di una maggiore cooperazione e integrazione in ambito Ue nel campo militare e, soprattutto, industriale. La probabile maggioranza parlamentare composta da popolari, socialisti e liberali agirebbe in continuità con le recenti iniziative Ue in questo campo, […]
Macron: da Sorbona a Manifesto per rinascimento europeo
A poche settimane dalla firma ad Aquisgrana del Trattato che ha rivitalizzato e aggiornato la collaborazione franco-tedesca frutto della storica riconciliazione fra i due Paesi, il presidente francese Emmanuel Macron è tornato sulla scena con il Manifesto “per un Rinascimento europeo”. Sul sito dell’Eliseo esso è significativamente accostato al discorso alla Sorbona, quasi a sottolineare […]
Gli italiani e la difesa: consenso inatteso su minacce e sicurezza
Nonostante la polarizzazione tra le principali forze politiche e nel dibattito pubblico, su alcuni temi nell’ambito della difesa tra gli elettori italiani sembra esserci una certa convergenza. Questo vale per alcuni aspetti chiave dei quali si è dibattuto recentemente, come le nuove iniziative di cooperazione nell’ambito della difesa europea, il ruolo della Nato alla vigilia […]
Caccia Fcas: l’Italia tra Londra e l’asse franco-tedesco
I Paesi industrialmente avanzati, inclusi Stati Uniti, Cina e Russia, stanno correndo verso la prossima generazione di velivoli da combattimento, chiamati anche Future Combat Air System (Fcas). Come avvenuto per le precedenti generazioni di sistemi complessi, per i Paesi europei si tratta di iniziare a sviluppare adesso la piattaforma che entrerà in servizio tra venti […]
Edf: decise le regole del gioco della difesa europea
Nella notte del 19 febbraio i rappresentanti di Consiglio, Parlamento e Commissione europei hanno raggiunto un accordo preliminare sul regolamento per il Fondo europeo di Difesa, iniziativa che mira a rafforzare innovazione e competitività dell’industria della difesa europea, a sostegno dell’autonomia strategica europea. Ora che si è conclusa la fase di negoziato inter-istituzionale, il cosiddetto […]
Brexit: sulla difesa europea una scelta di fondo per l’Ue
La nebbia è fitta sulla Manica, mentre arriva l’annuncio che – dopo l’iniziale rinvio del mese scorso – la Camera dei Comuni voterà il prossimo 15 gennaio sulla proposta di accordo per l’uscita dal Regno Unito dall’Unione europea negoziata con Bruxelles dal governo di Theresa May. I negoziati sulla Brexit sono difficili e, sotto certi aspetti, anche […]