democrazia
La lotta globale per la democrazia riparte dagli Stati liberaldemocratici
In un’epoca di grandi rivalità di potere, la protezione e la promozione dei valori liberal democratici stanno diventando sempre più due facce della stessa medaglia. E mentre le democrazie mondiali si sono riunite virtualmente al “Summit delle democrazie” organizzato dal presidente degli Stati Uniti Joe Biden la scorsa settimana, i Paesi partecipanti– inclusi 26 paesi […]
Il discorso di apertura del presidente Biden al Summit delle democrazie
Ho pensato a questo incontro per molto tempo per un motivo semplice: di fronte a sfide sostanziali e allarmanti alla democrazia e ai diritti umani universali, in tutto il mondo la democrazia ha bisogno di leader che la supportino. E ho voluto ospitare questo vertice perché qui negli Stati Uniti sappiamo, come tutti voi, che […]
Marta Lempart: l’attivista polacca che si batte per i diritti
“Come donna penso che siamo nate e cresciute per sopportare molestie di diverso tipo. Quando sei una donna, se fai qualcosa di non conforme, vieni punita (ndr)”. È quanto Marta Lempart, attivista polacca per i diritti delle donne e la democrazia ha affermato in una recente intervista. Oggi il suo è uno dei volti che […]
Gli Stati Uniti tra crisi dell’ordine liberale e il dilemma della democrazia
Qual è il rapporto tra la crisi dell’ordine liberale e l’arretramento della democrazia nel mondo? Sul tema è da poco uscito per Carocci il libro di Gabriele Natalizia “Renderli simili o inoffensivi. L’ordine liberale, gli Stati Uniti e il dilemma della democrazia”. Per toccare alcuni elementi di un testo denso di spunti, abbiamo rivolto alcune domande all’autore, […]
Il giorno più buio della democrazia americana
È di quattro morti, tra cui una donna uccisa da un colpo di arma da fuoco, 13 feriti e 52 arresti il bilancio – provvisorio – degli incidenti di ieri a Washington, dove centinaia di sostenitori di Donald Trump, aizzati dal presidente che non accetta la sua sconfitta nel voto del 3 novembre, hanno preso d’assalto il Congresso, […]
La nuova vittoria di Aung Saan Suu Kyi tra Rohingya, esercito e Cina
In Myanmar le elezioni avranno con ogni probabilità l’esito aspettato: una decisa vittoria della Lega nazionale per la democrazia (Lnd) della premio Nobel per la pace Aung San Suu Kyi, contestata ormai in vari palcoscenici internazionali e sentita alla Corte internazionale de L’Aia per la nota vicenda del massacro della popolazione di etnia Rohingyia. Pertanto, alla guida […]
L’Europa dopo il voto negli Stati Uniti
Ancora si deve trattenere il respiro. Forse per alcuni giorni. Fra Donald Trump e Joe Biden si prospetta una sfida all’ultimo voto e forse non basterà. Il respiro lo trattengono soprattutto gli europei. Sembra davvero che queste elezioni presidenziali creino grandi preoccupazioni più a loro che agli americani. Che cosa potrebbero significare altri quattro anni […]
Con Biden quasi a quota 270 Trump pensa già al tribunale
Joe Biden è a un passo, anzi a due Stati, l’Arizona e il Nevada, dalla conquista dei 270 grandi elettori necessari per conquistare la Casa Bianca. Acquisita ieri la vittoria in Michigan e Wisconsin, al candidato democratico basta vincere nei due Stati dell’Ovest, dove è in vantaggio, per raggiungere la quota fatidica, mentre si contano […]
L’incontro tra culture: l’Occidente e l’Islam
In un 2009 che appare lontano l’allora presidente degli Stati Uniti Barack Obama affrontò, in un discorso tenuto all’Università del Cairo, la questione del rapporto fra Occidente e Islam sul piano della democrazia, dei diritti umani, della parità della donna, della libertà religiosa. Una filosofia ispirata al pluralismo, al rispetto delle differenze di culture, etnie, religioni che dovrebbe […]
Dal “Recovery Fund perverso” alla libertà accademica: i fronti aperti da Orbán in Europa
Il criterio di ripartizione del Recovery Fund è stato da subito criticato pesantemente dal primo ministro ungherese Viktor Orbán che l’ha trovato ingiusto. Ingiusto e costruito in modo tale da favorire i Paesi membri occidentali più ricchi a svantaggio di quelli dell’Europa centro-orientale; addirittura perverso. Successivamente, il premier danubiano ha aggiunto di respingere il nesso […]