debito
Diritto, democrazia e debito. Parla Sabino Cassese
Sabino Cassese, giurista e accademico italiano, è giudice emerito della Corte costituzionale. Ha conversato con AffarInternazionali su tre argomenti dibattuti in questa fase nella comunità internazionale: Diritto, Democrazia e Debito. I problemi sono due. Il primo vede la tendenza a portare il sistema delle fonti nell’ambito del potere esecutivo, e quindi a non rispettare quello […]
Boccata d’ossigeno per le economie più fragili
Il 15 aprile i Paesi del G20 hanno raggiunto un accordo storico per la sospensione temporanea dei pagamenti al servizio del debito dei Paesi più poveri del mondo allo scopo di permettergli di utilizzare le risorse risparmiate per contrastare l’emergenza Covid-19. Mentre ogni Paese è concentrato a ridurre la pandemia a livello nazionale, questa decisione, rapida […]
Debito sovrano: Eurozona decide e l’Italia sta a guardare
Il dibattito politico sui rapporti tra Italia e Unione europea (Ue) si è polarizzato negli ultimi tempi sulla manovra finanziaria proposta dal governo italiano e sulla possibile attivazione di una procedura di infrazione sulle regole del debito. È quasi del tutto assente dalla discussione politica nazionale un confronto sulla riforma della governance economica dell’eurozona, nonostante […]
Italia/Ue: regole di bilancio e procedure sanzionatorie
Gli elettori del nostro Paese possono sentirsi in qualche modo confusi e perplessi di fronte alla prospettiva di una procedura Ue di debito eccessivo nei confronti dell’Italia. Come è possibile che questo avvenga – ci si può chiedere – con un deficit di bilancio per il 2019 fissato al 2,4 % del Pil, ben inferiore […]
Finanziaria: il debito dell’Italia e i conti in ordine
In coincidenza con l’elaborazione della finanziaria, si discute, come sempre, di zero virgola cui non bisogna lasciarsi impiccare, di deficit fino al 3% che non è un tabù – senza però tenere conto del debito -, del fatto che siamo uno Stato ‘sovrano’, della necessità di ‘trovare le risorse‘, come se fossero una variabile indipendente; […]
Finanziaria: Italia/Ue, negoziato che durerà fino a primavera
L’elaborazione del disegno di legge di bilancio, in quanto programmazione delle spese pubbliche e delle entrate economiche per l’anno solare successivo, e la sua approvazione come legge costituiscono una fase di fondamentale importanza per ogni Stato. Quest’anno, in Italia ciò suscita ancora più attenzione trattandosi della prima manovra finanziaria del governo a guida Movimento 5 […]