dall’atlantico al pacifico
Le nuove sfide per la sicurezza regionale asiatica
Gli Stati Uniti di Joe Biden rilanciano la propria presenza militare in Asia-Pacifico e rafforzano le partnership sia a livello multilaterale sia a livello bilaterale. Ma anche le altre medie potenze si muovono autonomamente per creare un’architettura difensiva asiatica. Non scegliere da che parte stare, però, appare sempre più complicato. Come ha già accelerato diverse […]
Non solo Via della Seta: tutti vogliono investire in Asia
La regione dell’Asia-Pacifico ha da tempo espresso il bisogno di ammodernare il proprio sistema infrastrutturale. Basti pensare che nel 2017 l’Asian Development Bank stimava che sarebbe stato necessario un investimento annuale complessivo di 1,7 trilioni di dollari nei settori trasporti, energia, acqua e servizi igienici e telecomunicazioni per permettere alla regione asiatica di mantenere i […]
Usa-Filippine: dall’alleanza storica al recente allontanamento
Il 4 luglio si sono celebrati i 75 anni di relazioni diplomatiche tra Stati Uniti e Filippine, il più antico alleato di Washington in Asia. Le Filippine sono state colonia statunitense dal 1905 fino al 1946, quando venne loro riconosciuta l’indipendenza. Filippine e Stati Uniti sono tuttora legati da un trattato di mutua difesa, firmato […]
Il riluttante Giappone fa due passi verso gli Stati Uniti
Indistruttibile. Questo è l’aggettivo utilizzato dagli Stati Uniti per definire l’alleanza con il Giappone. Un’alleanza sulla quale Joe Biden ha dimostrato di puntare molto, sin dall’inizio del suo mandato. Tokyo vede di buon grado il ritrovato attivismo americano in Asia orientale e si presta, con più o meno entusiasmo, alla retorica anti-cinese dell’amministrazione democratica. La […]
La strategia di Biden nei confronti della Corea del Nord
L’amministrazione Biden è in procinto di concludere la revisione della politica statunitense nei confronti della Repubblica popolare democratica di Corea, a breve pubblicata. Il lancio di due missili balistici dello scorso 25 marzo è un chiaro avvertimento per il neo-presidente Biden e i suoi alleati, Corea del Sud e Giappone: la minaccia di riprendere l’escalation […]
L’incerto futuro di Taiwan si decide tra geopolitica ed economia
Nell’edizione dell’ultima settimana di aprile, l’Economist descrive Taiwan come il posto più pericoloso sulla terra. Il motivo? L’importanza che l’isola ricopre per Cina e Stati Uniti, le due superpotenze del nostro tempo. Due aspetti rendono Taiwan una potenziale area di collisione armata: l’importanza geopolitica e quella economica. A queste, per quanto riguarda Pechino, si va […]
Dall’Atlantico al Pacifico: i fragili equilibri asiatici fra inimicizie e alleanze
L’amministrazione Biden ha appena passato la boa dei primi cento giorni dall’insediamento. Se dal punto di vista della politica interna il presidente ha iniziato a raccogliere i primi successi nella lotta alla pandemia, in politica estera la questione si complica, specialmente in Asia. Le ripetute incursioni dei caccia cinesi nello spazio aereo di Taiwan e […]