cybersecurity
Il caso Colonial Pipeline e le nuove vulnerabilità per le infrastrutture critiche
Il 7 maggio, 9mila chilometri di oleodotto dal Texas a New York sono rimasti a secco, lasciando molte infrastrutture prive di carburante. La causa? Un attacco ransomware a una delle più importanti compagnie di oleodotti degli Stati Uniti, Colonial Pipeline, che gestisce circa il 45% degli approvvigionamenti lungo la costa orientale. Il colosso americano si […]
Agenda digitale europea: le tre priorità dell’Italia
L’insediamento della nuova Commissione europea avviene in un momento di straordinario cambiamento: la storia sembra aver cominciato a scorrere più veloce. Uno dei drivers di questo cambiamento è certamente rappresentato dall’evoluzione tecnologica e digitale, che avrà effetti sempre più dirompenti sulle nostre società, le nostre economie e la nostra sicurezza. Per affrontare al meglio i […]
Cyber-sicurezza: la sottile linea tra privacy e antiterrorismo
Nel quadro della lotta al terrorismo e della cyber-sicurezza, è stato promulgato dal governo australiano l’Assistance Access Act, legge unica nel panorama mondiale. Fornisce infatti alla polizia e ai servizi segreti australiani l’accesso alle chat aventi sistemi crittografici end-to-end (per esempio WhatsApp); e obbliga le aziende proprietarie di tali app a consentire l’installazione – da parte […]
Information Warfare: nuova frontiera conflitti internazionali
Al giorno d’oggi lo si dà per scontato: essere informati è facile e veloce, grazie a Internet e ai social. Con un solo click è possibile accedere ad aggiornamenti in tempo reale provenienti da migliaia di fonti di tutto il mondo. Spesso, però, queste informazioni sono incomplete, fuorvianti e manipolate. Quando ci si imbatte in […]
Isis: la lotta all’estremismo parte dall’informazione
Le più recenti operazioni info-investigative e operative condotte dalle Digos di Cagliari e Nuoro e dai Nocs hanno permesso, il 28 novembre scorso, l’arresto di un cittadino palestinese associato a possibili progettualità ostili su territorio sardo, a mezzo avvelenamento delle acque. Secondo quanto emerge dai comunicati stampa riferiti all’evento, l’azione potrebbe essere stata ispirata da […]
Cybersecurity: le priorità italiane per una migliore protezione
La vulnerabilità di cittadini, imprese e governi nel dominio cibernetico è stata recentemente dimostrata, ancora una volta, dal ‘data breach’ subito da British Airways, grazie al quale gli hackers si sono impossessati di un bottino non indifferente: le informazioni di 380.000 passeggeri. Per ridurre tali vulnerabilità, e migliorare la cybersecurity, è necessario un confronto tra […]
Taiwan: timori di attacchi informatici dalla Cina
In questi ultimi anni non solo gli Stati Uniti sono finiti nel mirino degli attacchi informatici, ma dall’altra parte dell’emisfero anche Taiwan deve e ha dovuto fare i conti con gli hacker che attaccano i siti web governativi e aziendali. Lo scorso 3 luglio, il sito del Partito progressista democratico (Dpp), al governo, è stato […]