cyber
Difesa 2021-2023: cyber, spazio e slancio interforze
Il ministero della Difesa ha pubblicato il Documento programmatico pluriennale 2021-2023 (Dpp), nel quale si definiscono le priorità di investimento e sviluppo dell’apparato militare italiano. Tra i vari elementi di un Dpp molto denso, quattro sono particolarmente rilevanti. Una significativa novità è certamente l’inclusione di spazio e cyber come nuovi domini operativi, descritti dal documento […]
Nato 2030: la partita comincia adesso
Il primo vertice Nato con il presidente Usa Joe Biden ha segnato il calcio di inizio della partita sul futuro dell’Alleanza nel prossimo decennio, con l’agenda Nato 2030 e l’avvio ufficiale dell’elaborazione di un nuovo Concetto Strategico da approvare nel prossimo summit previsto in Spagna nel 2022. L’amministrazione Biden ha portato ad un rilancio delle […]
Perché esportare equipaggiamenti per la difesa
Negli ultimi mesi una parte dei mezzi di informazione è tornata ad occuparsi delle esportazioni italiane di equipaggiamenti per la difesa. Era auspicabile che, superando i limiti dei dibattiti ciclicamente avvenuti negli scorsi decenni, si fosse colta l’occasione per una seria riflessione sul perché anche l’Italia esporta prodotti militari e sul quanto e dove esportiamo […]
Cyber-attacchi: nuova frontiera della sicurezza energetica
A metà marzo, l’Fbi e il Dipartimento di Sicurezza interna degli Stati Uniti hanno lanciato un’allerta riguardante una nuova ondata di cyber-attacchi da parte di hacker riconducibili al Cremlino contro rete elettrica, impianti di trattamento delle acque e servizi di trasporto. L’annuncio rappresenta la prima conferma ufficiale che gli hacker, appartenenti, secondo un rapporto Symantec, […]
Difesa europea: nel futuro, verso agenzia spaziale, di dati e cyber
La sovranità è sempre stata una questione complicata per la politica di difesa comune dell’Unione europea. Quando si tratta dell’uso delle forze militari, è difficile bypassare le considerazioni degli Stati membri. Non è solo un problema legale relativo alle prerogative dei singoli Paesi a fronte di quelle dell’Unione, ma, piuttosto, un problema di controllo democratico: […]