cristianesimo
E se anche la destra religiosa guardasse a Biden?
È ampiamente diffuso etichettare i protestanti americani come politicamente conservatori. Visti da vicino appaiono accentuarsi, però, profonde differenze, considerata l’articolazione di un mondo che vede al suo interno molte denominazioni e molte estrazioni etniche. Basti pensare che, secondo la ricerca del Pew Research Center, nelle elezioni del 2016 il 57% dei protestanti bianchi ha votato […]
Cristianesimo/Islam: il dialogo continua tra luci e ombre
In “Not in God’s Name” il rabbino e teologo Jonatham Sacks ci ricorda che ebraismo, cristianesimo e islam “si definiscono come religioni di pace e tuttavia tutte e tre hanno dato origine alla violenza in alcuni momenti della loro storia”. A osservare la folla oceanica che ha partecipato alla messa celebrata da Papa Francesco nello […]
L’ecumenismo della giustizia contro le diseguaglianze
La Settimana ecumenica di preghiera 2019 , celebrata in tutto il mondo dal 18 al 25 gennaio, si distinguerà per un’ombra e per una luce. L’ombra è quella di una nuova separazione, sancita negli stessi giorni, dentro la già frastagliata cristianità: la nascita della chiesa ortodossa d’Ucraina, che ha ottenuto l’autocefalia e, di conseguenza, lo […]
Dialogo con l’Islam, tra crescita, identità, implicazioni politiche
Riceviamo e volentieri pubblichiamo una sintesi, a cura dell’ambasciatore Giovan Battista Verderame, del Dialogo diplomatico “Dialogo con l’Islam e sue implicazioni politiche”, organizzato dal Circolo di Studi diplomatici con la partecipazione della professoressa Francesca Corrao, ordinaria di lingua e cultura araba presso la Luiss, dell’iman Yahia Pallavicini, presidente della Comunità religiosa islamica italiana, e del […]