crisi
Perturbazioni e rischi di interruzione nelle catene globali del valore
Nell’ultimo anno e mezzo abbiamo imparato come il sistema di produzione emerso a livello globale negli ultimi tre decenni sia fragile e facilmente esposto a perturbazioni e interruzioni. La pandemia da Covid-19 ha rivelato come l’affidarsi a un numero limitato di Paesi per la fornitura di beni abbia messo in discussione la resilienza della catena […]
Un’Europa forte e coesa per superare le crisi globali
La pandemia di Covid-19 ha drammaticamente ripuntato i riflettori sulle avverse implicazioni della globalizzazione. Sul fronte delle relazioni internazionali, cavalcando gli echi della crisi finanziaria del 2008, la crisi sanitaria ha ulteriormente indebolito l’immagine dell’Occidente provocando un’oscillazione degli equilibri verso un più autoritario ma altrettanto efficiente Est. Quanto ai rapporti tra Stati Uniti, Cina e Russia, l’arrivo del nuovo […]
L’omicidio del presidente Moïse getta Haiti nel caos
Il presidente della Repubblica di Haiti Jovenel Moïse è stato assassinato nella notte tra il 6 e il 7 luglio nella sua residenza a Port-au-Prince. Un commando armato avrebbe fatto irruzione nell’abitazione aprendo il fuoco e colpendo a morte il capo dello Stato insieme alla moglie Martine Moïse, rimasta gravemente ferita. A dare notizia dell’accaduto è […]
Vaccini, ricerca e salute sono i fili di una nuova cortina di ferro
Due notizie stanno segnando in questa fase la corsa verso l’uscita dalla pandemia. La prima è concentrata in un numero: +18%, ovvero la crescita del Pil cinese nel primo trimestre del 2021. La seconda riguarda le dichiarazioni recenti di Anthony Fauci, il capo dei virologi americani e scienziato di fama mondiale, e dello stesso presidente […]
L’Europa può fare poco di fronte alle nuove violenze tra Israele e Palestina
Le reazioni europee alla nuova crisi fra israeliani e palestinesi sono state oggetto di numerose critiche, a mio avviso non giustificate. È in un certo senso inevitabile che ogni discussione sul problema israelo-palestinese navighi fra due scogli: il rifiuto di molti arabi di riconoscere il diritto all’esistenza dello Stato d’Israele e il rifiuto di Israele di […]
Crisi di governo: il “rischio Italia” non è più quello di una volta
Il presidente della Camera Roberto Fico ha rimesso nelle mani del presidente della Repubblica Sergio Mattarella il mandato esplorativo per ricomporre una maggioranza a partire dalla coalizione che sosteneva il governo entrato in crisi nei giorni scorsi. Gli scenari si susseguono con estrema rapidità sia in termini di persone candidabili alla guida dell’esecutivo – l’ex […]
Italia/Ue: crisi di governo nel periodo peggiore
Questa nostra ‘pazza’ e irresponsabile crisi di governo politica estiva, quale ne sia l’esito dopo le comunicazioni al Senato del presidente del Consiglio Giuseppe Conte, capita nel periodo peggiore per noi. Non tanto perché essa avviene a ridosso dei tradizionali e decisivi passaggi verso la nuova legge di bilancio nazionale, ma soprattutto perché essa va a […]
Italia/Ue: perché, malgrado tutto, l’Europa ci conviene
Da dove ripartire per convincere opinioni pubbliche nazionali scettiche e disilluse, quando non apertamente ostili, che l’ Europa tutto compreso ci conviene? Operazione difficile in questo contesto politico, ma non impossibile. Sappiamo che la crisi di fiducia nel progetto europeo è soprattutto la conseguenza delle difficoltà emerse in Europa nella gestione della drammatica crisi economica e […]
Ue: ecco un piano per rivitalizzare l’integrazione
Dopo anni di crisi multiple, è chiaro a tutti che l’Unione europea debba puntare a rivitalizzare il proprio progetto di integrazione. Il problema è come farlo. In un momento storico di prevedibile imprevedibilità, in cui l’unica certezza è proprio l’assenza di qualsiasi punto fermo, il futuro europeo potrebbe essere fortemente compromesso da tentativi di stravolgere […]
Kenya: elezioni, Kenyatta senza rivali, possibile crisi
“Elezioni a tutti i costi” versus “riforme prima ed elezioni dopo”. A quattro giorno dal voto che dovrebbe confermare l’attuale presidente del Kenya, Uhuru Kenyatta, a un secondo mandato, il Paese rischia di piombare in una crisi politica e costituzionale senza precedenti. “I toni del dibattito politico sono sempre più violenti e la maggior parte dei kenioti […]