Crisi libica
Da Teheran a Damasco. Tutti i nodi spiegati da Springborg
Nel suo nuovo libro sul Medio Oriente, il professor Robert Springborg che, oltre a essere autore di svariati volumi sul tema, è editorialista del mensile The Middle East in London, da lui stesso fondato, si concentra sul passato e sul futuro economico dell’area. “Lungo l’ultimo secolo – racconta – l’economia diventò una materia più tecnica, divorziando dalla politica. Questo testo […]
Un anno difficile per l’Europa sulla scena internazionale
Il nuovo anno non poteva iniziare sotto auspici peggiori per l’Europa. L’escalation della conflittualità nei rapporti Usa-Iran, che ha fatto seguito all’assassinio del generale Solemaini, e l’inasprirsi della crisi in Libia, con l’offensiva in corso da parte del Generale Haftar e l’invio di truppe turche a difesa del governo di Tripoli, hanno sottolineato la sostanziale marginalità dell’Europa, […]
A Roma per uscire dal pantano libico
A circa due anni e mezzo dalla Dichiarazione di Liberazione della Libia (23 ottobre 2011) questo paese appare sempre più nell’impasse: la tensione fra le varie forze rivoluzionarie e l’elite conservatrice – che si è rigenerata nel partito dell’Alleanza delle forze nazionali e ha preso le redini del governo con Ali Zeidan – si traduce […]
Giusto processo per il figlio di Gheddafi
Nelle prossime settimane è attesa la decisione della Corte penale internazionale (Cpi) in merito all’ammissibilità del caso contro Saif Al-Islam Gheddafi, figlio dell’ex-leader libico Muammar Gheddafi. Si dovrà decidere se il processo contro Saif Gheddafi dovrà tenersi all’Aia o a Tripoli. Il punto ha scatenato un dibattito molto acceso tra difensori dei diritti umani ed […]
Perché Gheddafi è stato rimosso e al-Assad no
La necessità di giustificare il ricorso alla forza con argomenti moralmente inoppugnabili contraddistingue da sempre il comportamento degli Stati. Sono pochissime le circostanze in cui delle potenze abbiano aggredito qualche loro vicino riconoscendo di non aver titolo a farlo: forse, è accaduto solo nel caso della violazione della neutralità belga da parte del Reich tedesco […]
Libia in cerca di trasparenza
Lo svolgimento regolare e pacifico delle recenti elezioni politiche in Libia è stato salutato dai media occidentali come un grande successo. Il fatto che esse siano state vinte dalla coalizione guidata dall’ex primo ministro Mahmoud Jibril, ritenuto laico e liberale, aggiunge al successo una nota politica. La Nato ha acquisito un ampio credito tra la […]
La Libia dopo il voto
Il Consiglio Nazionale di Transizione (Cnt) di Mustafa Abdel Jalil è stato di parola. Nonostante la popolazione della Libia, quarto paese dell’Africa in termini di estensione, e le poche istituzioni esistenti non siano affatto avvezze alle procedure ed ai rituali del voto democratico, le elezioni sono state organizzate in modo efficiente, e si sono svolte […]
I ritardi dell’Ue in Africa
Gli eventi che nelle ultime settimane hanno portato il Mali al centro delle cronache internazionali – insurrezione Tuareg, rivolta dei militari, fine (momentanea?) di una delle democrazie più mature dell’Africa – sono anche conseguenza della crescente frammentazione che caratterizza la Libia. Il futuro della Libia si collega, infatti, a due dinamiche in corso nella regione: […]
Libia verso la frammentazione
Rivolta, complotto o sedizione? Molti osservatori si sono subito posti questa domanda, quando, all’inizio dell’anno scorso, l’onda di piena aveva appena cominciato ad attraversare, alla fine sconvolgendole, le difformi strutture statuali del Nord-Africa, contagiando poi in varia misura altri paesi. Ci si è subito resi conto che, se tra i singoli movimenti c’era una caratteristica […]
L’Unione africana dopo Gheddafi
Il defunto leader libico Muammar Gheddafi, figura controversa della politica internazionale, ha avuto un ruolo fondamentale nella creazione dell’Unione africana (Ua). Non a caso è proprio nella sua città natale, Sirte, che il vertice dei capi di Stato e di governo africani adottò, nel 1999, la dichiarazione che avrebbe portato l’Organizzazione dell’Unità africana a trasformarsi […]