Crisi economica
Tre passi per rendere (di nuovo) grande la politica
Nessuno avrebbe mai pensato che eventi come l’elezione di Trump o la Brexit sarebbero potuti accadere. Eppure, nel 2016, sono tutti diventati realtà e ora ne dovremo gestire le conseguenze. Non solo abbiamo fallito nel predire questi sviluppi, ma non siamo nemmeno riusciti a capire in tempo le ragioni alla radice dello scontento generalizzato e […]
Venezuela, la Siria del Sudamerica
Esiste un paese al mondo in cui le persone si sentano più insicure che in Siria, dilaniata da una guerra civile da ormai oltre cinque anni? Sì, esiste. E si trova in Sudamerica. È il Venezuela. Secondo il “2016 Global Law and Order Report”, un sondaggio realizzato dalla Gallup, la percentuale di siriani che si […]
Rio 2016, le ultime mega Olimpiadi
A pochi giorni dalla fine dei Giochi Olimpici di Rio de Janeiro, la domanda che si pongono i brasiliani riguarda la futura destinazione delle infrastrutture create per l’occasione, soprattutto nel momento di grave crisi economica che il Brasile sta affrontando in questo periodo. Checché ne abbiano detto la stampa brasiliana e quella internazionale fino alla […]
Ue, lo strano caso delle crisi bancarie italiane
In Europa il ‘nodo banche’ continua a preoccupare e confondere. In ragione dell’assetto istituzionale dell’Unione monetaria, tutte le decisioni prese sulle crisi bancarie sono state coordinate tra paesi membri e competenti autorità europee; la ratio è stata quella di assicurare trattamenti ‘concorrenziali’ nella gestione delle crisi bancarie, per non discriminare tra banche e tra paesi. […]
Francia, un jobs act fra necessità e proteste
Il disegno di legge del ministro Myriam El Kohmri costituisce il primo passo di un ampio progetto di riforma del codice del lavoro che il primo ministro Manuel Valls intende portare a termine entro il 2018. La riforma – al centro di vive proteste sociali, fra cui “Nuit Debout”, la mobilitazione notturna nelle piazze di […]
Salve e pallettoni nel bazooka di Super Mario
Il 10 marzo 2015 iniziava ufficialmente il quantitative easing europeo, il massiccio programma di acquisto di titoli da parte della Banca centrale europea, Bce, per un totale di 60 miliardi di euro al mese fino a settembre 2016. Nei 12 mesi trascorsi dall’avvio, il programma è stato potenziato da diversi punti di vista, espandendo le […]
Il piano quinquennale sempre meno cogente
“Dobbiamo essere realistici e ammettere che per un periodo di tempo considerevolmente lungo a venire, i nostri piani economici nel complesso possono essere solo a grandi linee ed elastici e non possiamo fare più che esercitare un controllo effettivo sulle questioni principali, puntando a un equilibrio generale nella pianificazione e attraverso la regolamentazione con mezzi […]
Pmi, la forza motrice della crescita
Una forza motrice per la crescita. Anche se il terreno economico degli ultimi anni ha reso il loro sviluppo molto difficile, le piccole e medie imprese, Pmi, dominano non solo il contesto economico europeo, ma anche quello asiatico. La tematica è stata discussa al Seminario ASEM, “Financing SMEs in Asia and Europe“, organizzato dal Ministero […]
Sicurezza e ricchezza: ridurre lo spread
Alle prese con la crisi greca, le complicanze geopolitiche di quella ucraina, l’avanzata dell’Isis in Medio Oriente, in Nord Africa, in Africa, le contaminazioni jihadiste nei nostri Paesi e il terrorismo di ritorno, impegnati a scrutarne cause e motivazioni, a individuarne strategie di risposta, ci siamo dimenticati di Zuccotti Park, di quel movimento “99%” animato […]
Ue, verso sussidio di disoccupazione
L’aumento del livello di protezione nei confronti delle categorie sociali più disagiate è diventato un tema centrale nel dibattito italiano attuale. Diverse sono le proposte sul tavolo, elaborate da gruppi politici ma anche da esponenti della società civile. Alcuni hanno proposto un reddito minimo garantito per i disoccupati e le classi più disagiate, altri un […]