Crisi economica
Il ritorno della ‘mano visibile’
Pubblicato anche su nelMerito.com La peggiore crisi finanziaria dopo gli anni ’30 ha spinto il Governo americano a proporre un piano di salvataggio del sistema finanziario senza precedenti. Il suo esito finale è tutt’altro che scontato e difficile oggi da valutare. È comunque certo che condizionerà le sorti dei mercati finanziari di tutto il resto […]
La riforma della governance del Fmi
Pubblicato anche su nelMerito.com Il 28 aprile 2008 il Consiglio dei Governatori del Fmi ha approvato una serie di misure per la riforma del sistema di governance dell’Istituzione. Questo risultato è certamente benvenuto. Tuttavia esso necessita di riforme più coraggiose che riflettano maggiormente i cambiamenti mondiali, che aumentino la sua legittimità politica e che ne […]
Fondo monetario internazionale: presente e futuro
Gli eventi della finanza mondiale dell’ultimo anno hanno condotto a una brusca flessione nella lunga espansione dell’economia del mondo che perdurava, ininterrotta, dal 2003. L’attuale fase, gravida di rischi e incertezze, rende più manifesti alcuni irrisolti problemi di governo del sistema monetario e finanziario internazionale. Instabilità crescente Con l’affermarsi della globalizzazione finanziaria e il parallelo […]
Uno tsumani davvero “poco” silenzioso
Pubblicato anche su nelMerito.com The silent tsumani. Così titolava l’Economist dello scorso 17 aprile. Il riferimento, neanche troppo velato, era alla tragedia che il dicembre di due anni fa colpì le popolazioni del Sud-Est asiatico devastando e uccidendo centinaia di migliaia di persone. Ora l’espressione viene usata in riferimento alle conseguenze che soprattutto nei paesi […]
Si rafforzano i timori di recessione
Salgono a vista d’occhio le probabilità che il forte rallentamento in atto nell’economia americana si trasformi in una vera e propria recessione nel 2008 e metta a rischio la fase espansiva anche in altre aree del mondo. Un prolungato ristagno americano e mondiale è ancora evitabile, secondo molti. Ma tutto dipenderà da un lato dall’evoluzione […]
L’economia globale nell’era della fragilità
I profondi mutamenti in atto nelle grandi correnti di scambio a livello mondiale stanno consolidando un assetto multipolare dell’economia globale per il moltiplicarsi degli attori e dei centri di potere in essa presenti. Le sue sorti dipendono sempre di più da aree e paesi che non fanno parte del gruppo tradizionale delle economie più sviluppate. […]