Crimea
Relazioni Ue-Russia: il ritorno alla “normalità” è lontano
Le relazioni tra Bruxelles e Mosca sono ridotte ai minimi termini. A fronte dell’annessione della Crimea e del conflitto in corso tra Russia e Ucraina, l’Unione europea ha imposto alcune sanzioni settoriali contro la Russia e ha sospeso i colloqui bilaterali in materia di liberalizzazione dei visti. Inoltre, tutte le piattaforme settoriali di dialogo sono […]
Putin tra popolarità e legittimità
Ai vertici del Cremlino da oltre un ventennio, avendo al suo attivo la restaurazione della potenza e del prestigio della Russia post-sovietica, il presidente Vladimir Putin si conferma a tutti gli effetti nel ruolo di garante della continuità del sistema di potere post sovietico. Un sistema che fa riferimento ai valori tradizionalmente radicati nella coscienza […]
Consiglio d’Europa: riammissione russa e nuova leadership
La sessione di giugno dell’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa a Strasburgo è stata cruciale per due ragioni in particolare. La prima è l’elezione, il 26 giugno, del nuovo segretario generale dell’organizzazione, che a maggio ha compiuto 70 anni. Si tratta del ministro degli Esteri della Croazia, Marija Pejčinović Burić che, con 159 voti su 268, […]
Russia-Ucraina: Mare d’Azov, Ue è tempo di maggior chiarezza
Con l’acuirsi delle tensioni nel Mare d’ Azov, il conflitto tra Ucraina e Russia, scoppiato nel 2014 con l’annessione della Crimea da parte russa e la destabilizzazione del Donbass, entra in una nuova fase. Cosa c’è dietro questa escalation?, e come dovrebbe rispondere l’Unione europea? Secondo le autorità ucraine, il 25 novembre una nave della […]
Mari chiusi: Russia blinda Mar di Azov e Caspio
Confermando la sua secolare politica di controllo dei mari adiacenti, la Russia prova a vietare l’accesso dell’Ucraina al Mare di Azov nell’ambito della disputa sulle acque della Crimea. Nello stesso tempo, Mosca intasca la conclusione di un accordo sulla spartizione del Mar Caspio che le garantisce buone relazioni con l’Iran e la non interferenza dei […]
Russia-Ucraina: linea di tensione sul fronte dei diritti
Russia e Ucraina sono separate da una debole linea di confine sul fronte della salvaguardia dei diritti umani e delle libertà civili e politiche. A distanza di quattro anni, le conseguenze della tensione separatista in Crimea e la violenta escalation militare nell’Est ucraino, hanno definitivamente incrinato le relazioni diplomatiche tra Kiev e Mosca. Tra le pieghe del […]
Russia: Putin è vittima della sua stessa narrazione
Nel corso dei decenni, la ricerca sul comportamento dello Stato in politica estera si è ampiamente concentrata sulle capacità materiali piuttosto che su fattori ideologici o sui legami con la storia e il mito politico. La difficoltà nello spiegare la formazione del processo decisionale ha motivato alcuni studiosi a riscoprire il ruolo che idee e […]