crescita.
Cavalcare il cambiamento senza esserne travolti
Il cambiamento suscita forti emozioni. La sua attesa spesso alimenta sogni e speranze. Perché schiude la possibilità di nuovi scenari che ognuno disegna nel modo che preferisce. E perché il nuovo che arriva è considerato un miglioramento rispetto allo status quo. Quando però il cambiamento è all’orizzonte, il timore di non saperlo gestire tende a […]
Italia/Ue: governi e previsioni economiche errate
La crescita rallentata dell’economia italiana è un serio problema che si trascina da anni; e altrettanto comuni sono gli errori nelle previsioni economiche da parte del governo italiano, che spesso sovrastima la crescita. Così, come già successo ad aprile, quando i dati delle proiezioni economiche del Documento di economia e finanza (Def) erano stati ridimensionati […]
Crescita e occupazione: Vertice, cosa ci chiede l’Europa
Un punto importante dell’ordine del giorno del Consiglio europeo del 22 marzo ha riguardato il rafforzamento della base economica dell’Unione europea, perseguendo il miglioramento dell’“occupazione, della crescita e della competitività”. Si tratta evidentemente di un tema vasto nel trattare il quale non è facile evitare la genericità e concentrarsi con decisioni concrete sugli aspetti più urgenti. […]
Africa: approccio complessivo a sviluppo, stabilità, migranti
Riceviamo e volentieri pubblichiamo una sintesi, a cura dell’ambasciatore Maurizio Melani, del Dialogo diplomatico ‘Per un approccio complessivo allo sviluppo ed alla stabilità dell’Africa e al fenomeno migratorio’, organizzato il 18 giugno 2018 dal Circolo di Studi diplomatici e introdotto dal ministro plenipotenziario Giuseppe Mistretta, direttore dentrale per l’Africa Sub Sahariana e vice-direttore generale vicario […]