Covid-19
Austria e Germania alla prova della quarta ondata
In Austria è tornato il lockdown generale. Le nuove restrizioni, annunciate il 19 novembre, dureranno per tre settimane e proseguiranno successivamente solo per i non-vaccinati. Di fatto si tratta di un ritorno alle regole di un anno fa, prima dell’avvento dei vaccini: chiusura di alberghi, ristoranti, teatri, musei, negozi (esclusi i supermercati), home office e […]
Draghi promosso sull’Europa, ma restano nodi irrisolti
Come sono cambiati, negli ultimi tempi, i sentimenti degli italiani verso l’Unione europea? Dell’argomento si occupa ampiamente l’ultimo rapporto congiunto dello IAI e del Laboratorio Analisi Politiche e Sociali (Laps) dell’Università di Siena che illustra i risultati di un’indagine di opinione che ha coinvolto più di 2mila cittadini italiani maggiorenni. L’indagine, realizzata con il sostegno […]
Nuovi picchi, vecchi timori: se torna a salire lo spread tra Btp e Bund
Lo spread tra Btp e Bund torna a salire. La causa? Le dichiarazioni della presidente della Banca centrale europea Christine Lagarde di giovedì 28 ottobre, al termine della riunione del Consiglio direttivo dell’istituto di Francoforte: la Bce non prorogherà il Pandemic Emergency Purchase Program (Pepp) dopo la scadenza prevista per marzo 2022. Il programma – […]
La legge di bilancio scompagina l'”accozzaglia” in Portogallo
“Questa è una crisi incomprensibile per i portoghesi” ha tuonato il presidente della Repubblica del Portogallo Marcelo Rebelo de Sousa annunciando il 4 novembre scorso la nuova data delle elezioni anticipate nel Paese, il 30 gennaio. Le elezioni si sono rese necessarie dopo che il governo socialista di minoranza guidato dal primo ministro António Costa […]
Come sarà il mondo post-pandemico? Lo abbiamo chiesto ai giovani
La politica internazionale tocca il nostro quotidiano più di quanto molti immaginano. Dall’aria che respiriamo al cibo che mangiamo, dalla sicurezza al lavoro fino alla resilienza delle nostre istituzioni democratiche, non esiste interesse o valore che non sia plasmato profondamente dalla politica internazionale. La consapevolezza di questo è forte soprattutto nelle generazioni più giovani. Ed […]
Un bilancio della presidenza italiana del G20
È stato davvero un successo il Vertice di Roma del G20, come asserito dal presidente del Consiglio Mario Draghi? O ha ragione il Segretario generale dell’Onu António Guterres a dichiararsi “insoddisfatto” per l’esito della riunione? Dipende naturalmente da dove si pone l’asticella, da quale termine di paragone si adotta, e da quale peso specifico si […]
G20: il bilancio di una presidenza multilaterale e inclusiva
Il bilancio della presidenza italiana del G20 è molto positivo. Un dato che è stato riconosciuto e apprezzato da tutti i nostri partner anche oltre alla ristretta cerchia dei Paesi appartenenti a questo foro. Era un anno particolare: dopo il G20 tutto virtuale dell’Arabia Saudita, l’Italia è riuscita a fare un G20 tutto in presenza, con numerose riunioni ministeriali ed una logica molto […]
Il messaggio del presidente Mattarella per il premio IAI 2021
Pubblichiamo di seguito il messaggio del presidente della Repubblica Sergio Mattarella rivolto ai partecipanti alla quarta edizione del premio IAI “Il mondo post-Covid, l’Europa ed io”. Sono lieto di rivolgere il mio saluto ai giovani che partecipano alla quarta edizione del Premio a loro dedicato dall’Istituto Affari Internazionali. La lotta al Covid ha chiamato a […]
Il G20 italiano e la sfida della ripresa economica mondiale
La ripresa dell’economia mondiale dallo shock della crisi pandemica inizia a mostrare segnali di incertezza. Il Fondo monetario internazionale (Fmi) ne ha preso atto rivedendo al ribasso le stime di crescita economica che comunque prevedono un aumento del prodotto globale del 5,9% nell’anno in corso e del 4,9% nel 2022. Mentre nei Paesi avanzati il […]
Globalizzazione e multilateralismo: la posta in palio dopo il Covid-19
Qual è stato l’impatto della pandemia di Covid-19 sui due elementi caratterizzanti delle relazioni internazionali, globalizzazione e multilateralismo? Prendendo in considerazione l’emblema della globalizzazione odierna, ovvero le catene di valore globale (Gvcs – Global Value Chains) che distribuiscono le fasi produttive in molteplici regioni del mondo, la pandemia ha inferto un duro colpo. A causa […]