cooperazione
“Il virus tornerà se non lo sconfiggiamo in Africa”
“This crisis has shown how interconnected we all are. No region can win the battle against Covid-19 alone. If it is not beaten in Africa, it will return to haunt us all. So let us work together, to end the pandemic everywhere“: con questa dichiarazione si chiudeva la lettera sottoscritta da 18 capi di Stato […]
Ue: stile vita europeo, incubo identitario e sogno comune
Sharing the same bed, dreaming different dreams (dormire nello stesso letto, ma non fare gli stessi sogni). E’ un detto cinese, che si ritiene sia stato usato da Zhou Enlai (primo capo di governo della Repubblica popolare cinese) in riferimento alla cosiddetta ‘grande distensione’ tra Stati Uniti e Unione sovietica degli Anni Sessanta. Mi sembra […]
Ue-Lega araba: un nuovo processo di cooperazione
La creazione, senza precedenti tra Unione europea e Lega araba, di un quadro strutturato teso a migliorare e rendere più efficace la cooperazione tra i 27 e i Paesi arabi è il frutto del primo Vertice Ue / Lega araba svoltosi il 24 e 25 febbraio a Sharm el-Sheikh, in Egitto, dopo un incontro preparatorio tra i […]
Ue: cooperazione e sviluppo capisaldi azione esterna
L’Unione europea non può e non deve essere la risposta automatica a tutti i problemi di cooperazione e sviluppo internazionali: il multilateralismo è la ricetta più efficace. E’ quanto emerso da una conferenza a Bruxelles, di cui lo IAI è stato co-promotore. L’evento ha confermato che cooperazione e sviluppo internazionali sono capisaldi dell’azione esterna dell’Unione europea, […]
Migranti: Onu, Global Compact denominatore comune
Succedendosi con una certa rapidità, i governi italiani di quest’ultimo decennio hanno affrontato il tema dell’immigrazione a singhiozzo, in modo discontinuo, limitandosi ad interventi urgenti e rispondenti sempre a problematiche particolari, senza mai rispondere alla pur pressante esigenza di una politica complessiva e lungimirante per il governo dei flussi migratori, non limitata alle esigenze della […]
Parità di genere: Onu, risposte globali e sostenibili
Riceviamo, e con piacere pubblichiamo, l’estratto dell’intervento di Giampaolo Silvestri, segretario generale di Avsi, all’evento sulla parità di genere “Da vulnerabile a protagonista: l’emancipazione della donna contro la negazione dei diritti umani commessa per ‘il suo stesso bene’” tenutosi il 25 settembre 2018 a New York a margine dell’apertura dell’Assemblea generale dell’Onu La centralità della persona […]
Cooperazione internazionale: l’esempio di Teddy e Sharon
Al tempo in cui in politica, e non solo in Italia, ottiene maggior consenso chi sventola la bandiera del “prima veniamo noi e i nostri figli, poi gli altri”, vale la pena fermarsi un momento a comprendere quale sia il senso della cooperazione internazionale e se convenga continuare a investirci risorse. È un mondo che […]
Cooperazione: percorsi virtuosi, nonostante calo aiuti
Se vogliamo è solo uno 0,6% in meno, ma la notizia della diminuzione degli aiuti allo sviluppo globale – per la prima volta dal 2012 – introduce una discontinuità con la quale dobbiamo fare i conti. Anche perché il dato di fonte Ocse è stato diffuso proprio mentre in Italia siamo un po’ tutti in […]
Nato/Ue: se la difesa europea aiuta la cooperazione
Potranno mai collaborare in modo sinergico nel campo della sicurezza e della difesa la Nato e l’Unione europea? A 18 anni dall’incontro di Saint-Malo, che lanciò la politica europea di sicurezza e difesa, è lecito dubitarne. Dalla cooperazione nelle operazioni allo stallo europeo Negli anni 2000 episodi concreti hanno dimostrato nel concreto che un simile […]