cooperazione internazionale
Clima: banco di prova per il peace-building in Medio Oriente
L’attenzione al degrado ambientale e alle misure necessarie per contenere gli effetti avversi dei mutamenti climatici è tardiva e ancora assai limitata in Medio Oriente. Eppure, le statistiche disponibili dipingono una realtà molto preoccupante. Lungo le coste del Mediterraneo orientale le temperature sono aumentate mediamente di 2° C dagli anni ’50 e le previsioni correnti […]
Come sarà il mondo post-pandemico? Lo abbiamo chiesto ai giovani
La politica internazionale tocca il nostro quotidiano più di quanto molti immaginano. Dall’aria che respiriamo al cibo che mangiamo, dalla sicurezza al lavoro fino alla resilienza delle nostre istituzioni democratiche, non esiste interesse o valore che non sia plasmato profondamente dalla politica internazionale. La consapevolezza di questo è forte soprattutto nelle generazioni più giovani. Ed […]
Supernova geopolitica o stella morente? L’Ue nella costellazione di potenze emergenti
Se il panorama internazionale fosse la Via Lattea, l’Ue sarebbe una costellazione luminosa. Considerata come una potenza civile oltre che un gigante economico, l’Unione ha raggiunto risultati eccellenti, nonostante i critici abbiano evidenziato la sua relativa leggerezza nel trattare questioni critiche (ad esempio gli uiguri in Cina). Benché sanzioni siano seguite, la sensazione di un’Ue […]
L’intervento del ministro Luigi Di Maio
Pubblichiamo di seguito l’intervento integrale di Luigi Di Maio, ministro degli Affari esteri e della cooperazione internazionale in occasione della conferenza internazionale dell’8 luglio 2021 “Italy, Europe and The World: Revival and Transition” per celebrare i 55 anni dello IAI e l’inaugurazione della nuova sede di via dei Montecatini. Sono lieto di partecipare a questo […]