convenzione
Giornata contro la violenza sulle donne: il lavoro che c’è ancora da fare
Non solo in occasione del 25 novembre, quando si celebra la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, ma tutti i giorni è doveroso ricordare come questo sia un fenomeno strutturale, diffuso e omogeneo, non solo in Italia, ma nel mondo intero. I numeri sono impressionanti e faticano ad essere arginati. Se analizziamo la mappa mondiale, […]
Siria: armi chimiche, un sintomo di imbarbarimento
A quasi un secolo dalla prima proibizione dell’uso delle armi chimiche, che risale al Protocollo di Ginevra del 1925, è sconfortante notare che, nella crisi siriana, si ritorni a parlare dell’impiego di tali odiose armi di distruzione di massa. Dopo l’intesa del 1925, le armi chimiche vennero usate sporadicamente , ahimè anche dall’Italia di Mussolini in […]
Dibattito sul futuro dei sistemi d’arma autonomi letali
Dal 13 al 17 novembre prossimi si terranno a Ginevra le prime riunioni del Gruppo di Esperti governativi sui Sistemi d’Arma Autonomi Letali (Laws), istituito dalla Conferenza di Riesame della Convenzione per la proibizione dell’uso di certe armi convenzionali svoltasi nel dicembre 2016. L’intenzione è di strutturare la discussione intorno a tre grandi aree tematiche: aspetti […]
Tortura: legge insoddisfacente, ma un passo avanti
La nuova legge sulla tortura, approvata in via definitiva dalla Camera dei Deputati il 5 luglio, è il punto di arrivo, quantomeno provvisorio, di un cammino durato quasi tre decenni: da quando, nel novembre del 1988, il Parlamento ha autorizzato la ratifica della Convenzione delle Nazioni Unite contro la tortura e gli altri trattamenti o […]