Consiglio d’Europa
La Germania e la presidenza di turno del Consiglio dell’Ue: parla Nicoletta Pirozzi
La presidenza tedesca del Consiglio dell’Unione europea, che è cominciata ufficialmente il 1° luglio, è una presidenza sulla quale si sono concentrate moltissime aspettative a livello europeo. Ovviamente, arriva in un momento molto particolare, quello in cui l’Unione europea deve essere traghettata fuori dalla crisi del Covid-19 e deve essere impostata la ripresa per il […]
La Germania e la presidenza di turno del Consiglio dell’Ue: parla Gian Enrico Rusconi
Sei mesi questa volta sono tanti, perché l’Europa si trova in una situazione di estrema incertezza in tutti i sensi. Opinione comune è che Angela Merkel è forse la persona in Europa più adatta ad affrontare questa situazione. L’Economist anni fa parlava di “europea indispensabile”. Ho pensato fosse esagerato, soprattutto dopo la crisi dell’immigrazione, perché […]
La Germania e la presidenza di turno del Consiglio dell’Ue: parla Tonia Mastrobuoni
È un semestre molto importante perché è l’ultimo in cui Angela Merkel potrà incidere davvero in Europa. Sono gli ultimi sei mesi prima di una campagna elettorale 2021 che deciderà il prossimo cancelliere e Angela Merkel ha già detto che non si ricandiderà. Quindi, lei considera questi sei mesi l’ultima finestra del suo potere intatto. […]
Insieme! Il documento del trio di presidenza del Consiglio Ue
Pubblichiamo in esclusiva per l’Italia la lettera aperta scritta dal Ministro aggiunto per gli Affari europei Michael Roth, dal Segretario di Stato portoghese per gli Affari Europei Ana Paula Zacarias e dal Segretario di Stato sloveno Gašper Dovžan alla vigilia dell’inizio del trio presidenza di turno di Germania, Portogallo e Slovenia al Consiglio dell’Unione europea. Tempi straordinari producono scelte […]
La Germania e la presidenza di turno del Consiglio dell’Ue: parla Angelo Bolaffi
Comincerei dai simboli: per la prima volta la Germania presiede un semestre europeo avendo a capo della Commissione un esponente politico tedesco: Ursula von der Leyen. Dobbiamo ricordare che il primo e ultimo presidente della Commissione tedesco fu Walter Hallstein nel 1958, quando la stessa Commissione fu fondata. Abbiamo adesso una presenza della Germania in toto […]
Guerra Fredda: trent’anni fa, Gorbaciov ne sanciva la fine
Trent’anni fa, Mihail Gorbaciov sanciva la fine della Guerra Fredda con un discorso al Consiglio d’Europa. In questo articolo, l’ambasciatore Francesco Bascone rievoca le circostanze e l’impatto di quel discorso. Due mesi fa si sono celebrati, in tono minore, i 70 anni dalla creazione del Consiglio d’Europa (5 maggio 1949). Era il primo mattone della […]
Consiglio d’Europa: riammissione russa e nuova leadership
La sessione di giugno dell’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa a Strasburgo è stata cruciale per due ragioni in particolare. La prima è l’elezione, il 26 giugno, del nuovo segretario generale dell’organizzazione, che a maggio ha compiuto 70 anni. Si tratta del ministro degli Esteri della Croazia, Marija Pejčinović Burić che, con 159 voti su 268, […]
Consiglio d’Europa: 70 anni tra successi e sfide
Era il 19 settembre 1946 quando Winston Churchill, vittorioso contro la tirannia nazista, senza perder tempo ad adagiarsi sugli allori, tracciò la via da seguire per mettere al sicuro quei valori di libertà e democrazia che avevano rischiato di soccombere. “Dobbiamo costruire una sorta di Stati Uniti d’Europa. Il primo passo è formare un Consiglio […]
Italia: sulle lingue minoritarie passi ancora da fare
Nonostante i miglioramenti dimostrati nel corso degli ultimi anni, l’Italia non ha ancora raggiunto un livello ottimale nella tutela delle minoranze etniche storiche che risiedono entro i confini nazionali. A ricordarlo è stato il friulano Lamberto Zannier, già segretario generale e oggi Alto commissario Osce per le minoranze nazionali, durante una conferenza internazionale che si […]
Russia: grattacapo Consiglio d’Europa
Lo scenario peggiore sembra scongiurato. Dopo 22 anni di adesione, la Federazione russa continuerà ad essere membro del Consiglio d’Europa. A metterlo in chiaro ci ha pensato, lo scorso dicembre, Valentina Matvienko, presidente del Consiglio federale (la Camera alta del Parlamento russo), secondo la quale l’abbandono dell’organizzazione internazionale con sede a Strasburgo non rientra nell’interesse […]