Conferenza
La Cancelliera porta a casa un accordo sulla Libia
Missione compiuta per Angela Merkel. La Conferenza di Berlino sulla Libia si è chiuso ieri con la firma di un documento in 55 punti che ricalca la bozza già girata prima del vertice e strutturata su cinque capitoli: cessate il fuoco; embargo sulle armi; avvio di un processo politico; riforma delle istituzioni economiche e finanziarie […]
Disarmo: Npt verso la conferenza del cinquantenario
Il Trattato contro la proliferazione delle armi nucleari (Npt) è il fondamentale strumento internazionale per regolare le problematiche dell’energia nucleare, proibendo l’accesso di nuovi Paesi alle armi nucleari, richiedendo il disarmo nucleare e promuovendo le applicazioni nucleari pacifiche. Entrato in vigore nel 1970, è quasi universale, mancando solo cinque adesioni: Corea del Nord, India, Israele, […]
Libia: conferenza di Palermo, il bilancio dell’Italia
L’idea di una conferenza internazionale sulla Libia organizzata dall’Italia è nata in occasione della visita del premier Giuseppe Conte a Washington lo scorso luglio e, nell’immediato, ha trovato l’appoggio del presidente degli Stati Uniti Donald Trump, favorevole a un rinnovato impegno del nostro Paese nel teatro di crisi del Paese nordafricano. All’incontro svoltosi a Palermo il […]
Libia: Palermo, più interrogativi che risposte
Dalla Conferenza di Palermo sulla Libia nessuno si aspettava risultati immediati, tanto meno i diretti interessati. Infatti, due giorni dopo la conclusione per le strade della periferia sud di Tripoli si combatteva come prima. L’Italia ha onestamente assolto i suoi doveri; Khalifa Haftar ha fatto il possibile per apparire l’uomo chiave; il ‘premier dell’Onu’ Fayez […]
Italia-Africa: Conferenza, tentativi di rilancio dei rapporti
La seconda Conferenza ministeriale Italia – Africa svoltasi giovedì 25 ottobre ha visto convergere a Roma delegazioni da tutti i 54 Paesi africani, in buona parte rappresentati a livello ministeriale. Un rilancio quindi delle relazioni con l’Africa, nello stesso formato della prima Conferenza Italia-Africa del maggio 2016. Eppure il governo Conte non era partito con […]
Chiese europee: Kek, Negro ‘una visione del futuro dell’Europa’
Maturare una visione profetica del futuro dell’Europa. L’Assemblea generale della Conferenza delle Chiese europee (Kek), programmata in Serbia, a Novi Sad, da oggi – 31 maggio – al 6 giugno, mette al centro dei suo lavori un’aspirazione alta che tocca il punto nevralgico di un progetto altrettanto alto, ma contrastato dalle chiusure nazionaliste e dai […]