commissione europea
Italia/Ue: un commissario e un portafoglio, ma chi e per che cosa fare
Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte ci informa che l’Italia avrà un membro della Commissione europea presieduta da Ursula von der Leyen, ormai UvdL; ci mancherebbe, è nel trattato. Ci dice anche che sarà un vice-presidente; plausibile, l’Italia è un grande paese fondatore. Infine, che avrà un “portafoglio pesante”. Quest’ultima promessa solleva interrogativi interessanti ed […]
Ue: UvdL, una donna al comando, adelante con juicio
La buona notizia è che l’Unione europea ha una nuova presidente della Commissione, la prima donna della storia, europeista e pragmatica. Ursula vor den Leyen, per molti ormai UvdL, ha ottenuto ieri il suo voto di investitura dal Parlamento europeo di Strasburgo, con una risicata maggioranza di 383 consensi sui 374 necessari e 327 voti […]
Ue: UvdL, l’Europa riparte con ambizione dal clima
L’ex ministra della Difesa tedesca Ursula von der Leyen ha incassato martedì 16 luglio la fiducia, seppur risicata, da parte del Parlamento europeo, che l’ha eletta presidente della nuova Commissione europea, affidandole l’incarico di guidare l’esecutivo bruxellese attraverso uno dei periodi più incerti e articolati della storia dell’Unione. Periodo che vede l’Europa sotto l’attacco dei populisti […]
Ue: UvdL, l’investitura ‘zoppa’ del Parlamento europeo
Poteva andare peggio. Dei due scenari negativi che si potevano temere, è stato evitato il più negativo: una bocciatura che avrebbe aperto una crisi istituzionale assai pericolosa in seno all’Ue. Ursula von der Leyen (UvdL) è invece stata eletta prossimo presidente della Commissione europea, ma con un modesto margine di voti: 383 rispetto ai 374 […]
Ue: nomine, con von der Leyen e Borrell Europa più forte nel mondo
Con Ursula von der Leyen alla guida della Commissione europea e Josep Borrell come Alto rappresentante per gli affari esteri e la politica di sicurezza e vicepresidente della Commissione europea, la politica estera europea è in buone mani. Se il pacchetto approvato ieri dal Consiglio europeo dovesse passare l’esame del Parlamento, si tratterebbe di una […]
Elezioni europee: dopo il voto, stallo sui dossier aperti?
Quello che ci verrà consegnato dal voto europeo di domenica sarà un Parlamento europeo (Pe) più frammentato in cui i partiti tradizionalmente europeisti dovranno allargare la coalizione popolari-socialisti per avere la maggioranza e in cui gli euroscettici vedranno crescere il loro peso. A partire da questi punti fermi, è cruciale interrogarsi su cosa ne sarà dei più […]
Elezioni europee: equilibri istituzionali al tempo dei sovranisti
Negli ultimi decenni, il Parlamento europeo ha visto perlopiù alternarsi alla sua guida il Partito popolare europeo (Ppe) del centro-destra e i socialisti e democratici (S&D) del centro-sinistra. Questo ordine, già messo parzialmente in discussione nel 2014, verrà ulteriormente sovvertito dal voto del 26 maggio e dall’attesa affermazione dello schieramento dei partiti sovranisti. L’avanzata dei […]
Elezioni europee: Ue, il valzer delle nomine, poltrone e criteri
Pure in assenza dei risultati elettorali del 26 maggio, i capi di governo dell’Ue hanno cominciato a ragionare sulle nomine dei candidati ad occupare le posizioni chiave nelle istituzioni comunitarie. Come è noto, le poltrone in gioco sono quelle di presidenti della Commissione, del Consiglio europeo e del Parlamento europeo, cui si aggiungono, ad ampliare […]
Migranti: Commissione europea, tempo di bilanci e prospettive
Con le elezioni europee alle porte è tempo di bilanci per la Commissione, ormai prossima alla conclusione del proprio mandato. In una recente Comunicazione, in particolare, l’istituzione guidata da Juncker si è soffermata sulle politiche migratorie, da un lato facendo il punto della situazione dei flussi, e così inquadrando lo scenario che verrà ‘lasciato in […]
Ue: migliorare la comunicazione contro l’euroscetticismo
Il processo di integrazione europea è in grave affanno. A dimostrarlo, più che la Brexit, è il preoccupante calo di fiducia dei cittadini europei. Eppure i vantaggi di un’Unione europea più coesa sono evidenti. Intere biblioteche lo spiegano in maniera dettagliata. Anche se alla fine basterebbe un po’ di buon senso per capire che un […]