commissione europea
Prime lezioni per la comunità internazionale
È evidentemente presto per fare un bilancio dell’impatto della pandemia di coronavirus sul quadro dei rapporti internazionali. Ma forse si può già individuare in questo stadio qualche prima lezione. Prima lezione. Il virus colpisce un po’ tutti i Paesi, anche se in misura diversa e con tempi diversi. Alcuni però hanno deciso di comunicarlo tempestivamente e […]
La presidente della Commissione europea agli italiani
Dopo la conversazione del 10 marzo tra il premier Giuseppe Conte e la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen e la riunione straordinaria del Consiglio europeo in videoconferenza, i due hanno tenuto un’altra videoconferenza nel pomeriggio dell’11 marzo. A margine di quest’ultimo contatto, von der Leyen ha espresso un messaggio di solidarietà ai […]
I primi 100 giorni della presidente
In occasione dei primi 100 giorni del suo mandato, la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha tenuto a Bruxelles una conferenza stampa. Come riportato dall’Ansa, nella risposta agli effetti del coronavirus sull’economia von der Leyen ha dichiarato: “Ci prepariamo a discutere nell’Ecofin della prossima settimana le azioni possibili a livello europeo, ed esploriamo […]
Un mercato comune dei dati per l’Europa?
La strategia digitale presentata dalla Commissione europea mira a dare all’Unione europea un ruolo di leadership nella trasformazione digitale. Questo tipo di annuncio non è nuovo, ma va notata l’ambizione del piano presentato dal commissario al Mercato interno Thierry Breton e dalla vicepresidente esecutiva (responsabile del digitale) Margrethe Vestager. Mentre sull’intelligenza artificiale vengono riaffermati principi etici, legati all’uso […]
Bilancio pluriennale: il vero ostacolo sul futuro dell’Ue
Non ci sarà troppo da preoccuparsi se il Consiglio europeo straordinario di questa settimana non chiuderà il discorso sul prossimo quadro finanziario pluriennale dell’Ue, il bilancio settennale 2021-27. Si tratta, in effetti, di una decisione complicatissima, in cui entrano in conflitto interessi nazionali divergenti ed esigenze dell’Unione. La scorsa volta, per il bilancio 2014-20, la […]
Stop al riconoscimento facciale nell’Unione europea?
La Commissione europea starebbe vagliando una potenziale iniziativa volta a proibire l’implementazione di sistemi di riconoscimento facciale. Un divieto temporaneo, per un periodo compreso tra i 3 e i 5 anni, in attesa che siano sviluppati una metodologia adeguata per stabilire il potenziale impatto di tale tecnologia e possibili strumenti per mitigare i rischi connessi […]
Difesa: l’approccio della Commissione geopolitica
Ursula von der Leyen ha più volte ribadito che la sua Commissione europea ha carattere geopolitico. Ciò significa che gli sforzi della nuova guida dell’Unione europea sono volti a far riacquisire e, in taluni casi, raggiungere per la prima volta, dei livelli di autonomia e di rilevanza internazionale che l’Ue non è stata in grado di mantenere […]
Ecco la politica energetica e climatica dell’Italia
L’Italia ha finalmente consegnato la versione definitiva del Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (Pniec), il documento nel quale si stabiliscono gli obiettivi 2021-2030 sui diversi pilastri della politica energetica e climatica. Il piano era stato presentato nella sua versione abbozzata un anno fa, e dopo un’attenta revisione da parte della Commissione europea se ne richiedeva […]
Europa e Italia alla prova della sovranità tecnologica e digitale
Il tema della sovranità digitale si sta imponendo con forza in Europa. La Francia è stata la prima a moltiplicare i richiami a una sovranità digitale e tecnologica, sinonimo della sovranità tout court. Inoltre, i rischi relativi alla sovranità giuridica delle informazioni digitali legati ai dispositivi statunitensi, contenuti sia nel ‘Patriot Act‘ che nel ‘Cloud […]
Agenda digitale europea: le tre priorità dell’Italia
L’insediamento della nuova Commissione europea avviene in un momento di straordinario cambiamento: la storia sembra aver cominciato a scorrere più veloce. Uno dei drivers di questo cambiamento è certamente rappresentato dall’evoluzione tecnologica e digitale, che avrà effetti sempre più dirompenti sulle nostre società, le nostre economie e la nostra sicurezza. Per affrontare al meglio i […]