commissione europea
Parsimoniosi o difensori dei vantaggi ottenuti?
Austria, Danimarca, Paesi Bassi, Svezia sono stati soprannominati dal Financial Times i “frugal four“, i quattro parsimoniosi. Una definizione che a molti è sembrata poco appropriata. Forse per il richiamo a un concetto di austerità che, visti i danni provocati dall’approccio seguito per affrontare la crisi del 2010-2012, non ha pagato in termini di ripresa […]
Presentato il “Next Generation EU”: 750 miliardi di cui 172 all’Italia
Mercoledì 27 maggio 2020 la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha presentato Next Generation EU, il fondo di rilancio per la crisi economica causata dalla pandemia di Covid-19. Durante una seduta straordinaria del Parlamento europeo, la presidente ha proposto un pacchetto composto da 500 miliardi di euro a fondo perduto e 250 miliardi […]
Il “no” dei Paesi frugali alla proposta Merkel-Macron sul Recovery Fund
Il 18 maggio 2020 il presidente francese Emmanuel Macron e la cancelliera tedesca Angela Merkel, in una conferenza stampa congiunta, hanno annunciato di aver trovato un accordo sulla cifra del Recovery Fund: “500 miliardi per ricostruire l’Europa“. La proposta ha provocato diverse reazioni da parte degli Stati membri e l’opposizione del blocco dei “Paesi frugali“, fortemente contrari […]
Recovery Fund: “500 miliardi per ricostruire l’Europa”
Il 18 maggio 2020 il presidente francese Emmanuel Macron e la cancelliera tedesca Angela Merkel hanno annunciato di aver trovato un accordo, al termine di un incontro in videoconferenza, sulla cifra del Recovery Fund, il piano di rilancio dell’economia europea per fronteggiare la crisi economica causata all’emergenza Covid-19. Sarà un piano da “500 miliardi per […]
Cos’è il Meccanismo europeo di stabilità (Mes)
Il Meccanismo europeo di stabilità (Mes) è entrato nel dibattito pubblico perché nell’immaginario collettivo è legato alle gravi misure economiche adottate dalla Grecia dopo la crisi del 2009. Il Consiglio europeo sta attualmente discutendo se utilizzare i fondi a disposizione del Mes per supportare i Paesi membri a fronteggiare l’emergenza Covid-19. Una delle proposte avanzate […]
Exit strategy dell’Ue: serve un nuovo piano Marshall
Il 15 aprile 2020 si è tenuta a Bruxelles la conferenza stampa dal titolo “Exit strategy dell’Ue dalla pandemia Covid-19″. Per Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea, “l’Europa ha bisogno di un nuovo Piano Marshall”. La presidente elenca le priorità, gli investimenti e le future mosse dell’Ue per fronteggiare la crisi, ricordando anche quanto fatto […]
Ora più che mai: o siamo un’Unione o non siamo niente
La crisi causata dall’insorgere della pandemia di Covid-19 si è trasformata in un’emergenza sempre più grave e mutevole, le cifre e le misure cambiano continuamente in tutta Europa e nel mondo, interessando la società a tutti i livelli. È la prima volta dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale che la comunità mondiale si trova […]
Coronavirus e bilancio europeo: l’ora del coraggio
Prima che l’emergenza coronavirus monopolizzasse comprensibilmente l’attenzione del mondo, in Europa si consumava l’ennesima spaccatura su un tema dirimente: il quadro finanziario pluriennale 2021-2027 (Qfp). In pratica, su quanti soldi potrà contare l’Unione europea nei prossimi sette anni e da dove provengono questi fondi. Lo scorso febbraio i capi di Stato e di governo avevano […]
La Commissione attiva lo stop al Patto di stabilità
Il 20 marzo 2020 la Commissione europea ha attivato la clausola di salvaguardia del Patto di stabilità, che consentirà ai Governi di “pompare nel sistema denaro finché serve”. Lo ha annunciato la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, in un videomessaggio rilanciato su Twitter. La presidente conferma che la Commissione Ue ha attivato […]
Per una nuova politica economica europea
Bene la decisione di emergenza della Bce di ieri sera (che rimedia anche alla pessima dichiarazione della Lagarde di una settimana fa), ma è evidente che non basta assolutamente: anche le banche centrali devono ulteriormente addentrarsi in misure innovative che meglio raggiungano le persone e le imprese più in sofferenza e meritevoli di aiuto e, […]