commissione europea
Da von der Leyen un discorso sullo stato dell’Ue tra visione e pragmatismo
Con un intervento di poco più di cinquanta minuti alla plenaria del Parlamento europeo di Strasburgo, la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha disegnato la sua visione del futuro dell’Unione. Una visione ispirata a soddisfazione per i risultati conseguiti, fiducia sulle cose da fare e ottimismo sulle capacità dell’Europa di affrontare le […]
Il piano di Bruxelles per il clima e i suoi picconatori
Il piano di decarbonizzazione faticosamente approvato mercoledì 14 luglio dalla Commissione europea rappresenta una provvidenziale svolta, dall’enunciazione di obiettivi alla definizione di azioni per conseguirli; ma rischia di essere smontato da convergenti picconature nel corso del “trilogo”, i negoziati interistituzionali con Parlamento e Consiglio. Gli interessi dei consumatori a mantenere bassi i prezzi e dei […]
Clima: con il pacchetto “Fit for 55” l’Ue passa dalle parole ai fatti
Questa settimana la Commissione europea ha pubblicato il pacchetto “Fit for 55”, attraverso il quale l’Ue intende passare dalla teoria alla pratica. Il pacchetto è stato adottato dall’Unione per rendere le politiche in materia di clima, energia, uso del suolo, trasporti e fiscalità idonee a ridurre le emissioni nette di gas serra di almeno il 55% entro […]
Le ambizioni di riforma del fisco tra Europa e Stati Uniti
La nuova Amministrazione americana ha annunciato, nelle settimane scorse, un ampio e ambizioso progetto di riforma del fisco, che si articola in numerose componenti, e che è destinata a provocare un significativo aumento della pressione fiscale negli Usa. L’aumento del gettito atteso da questa riforma (stimato dell’ordine dei 3,3 trilioni di dollari per il periodo […]
Frontex e i dubbi sul rispetto dei diritti umani che hanno mobilitato Bruxelles
A fine gennaio, la Commissione per le libertà civili (Libe) del Parlamento europeo ha deciso di procedere alla costituzione del Frontex Scrutiny Working Group (Fswg). Il gruppo di lavoro, composto da 14 membri (due per gruppo politico), ha lo scopo di esaminare le attività di Frontex (l’agenzia Ue della guardia di frontiera e costiera), soprattutto […]
Un “passaporto vaccinale” a sostegno della ripresa economica
L’esigenza di conciliare il contenimento della pandemia con il salvataggio di interi settori economici – a cominciare da turismo, ristorazione e spettacolo – impone una seria riflessione sul cosiddetto passaporto vaccinale. In Israele è già una realtà. Nell’ambito dell’Unione europea l’idea era stata lanciata dal premier greco Kyriakos Mitsotakis e fatta propria dal presidente del Consiglio europeo […]
Sui vaccini “la migliore pubblicità per la Brexit”
Il fallimento dell’Unione europea sul piano vaccinale anti-Covid segna, per i fautori della Brexit, uno straordinario momento di rivalsa: mentre il gigante europeo arranca, il Regno Unito procede spedito con un programma che tocca punte di oltre mezzo milioni di iniezioni al giorno. E la débâcle di Bruxelles sulla decisione, poi revocata, di imporre controlli […]
Un piano per la ripresa o per la Next Generation?
Il piano di utilizzo del Recovery Fund annunciato dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte non spazza via un dubbio: il governo italiano ha colto appieno il senso del programma europeo ormai ribattezzato Next Generation EU? Sinora il dibattito fra le forze politiche si è concentrato sul meccanismo per la selezione dei progetti e la supervisione […]
Un “Digital Act” per l’Europa
L’impatto del digitale e delle big tech Gafam (Google, Apple, Facebook, Amazon, Microsoft) sull’economia e, in misura più ampia, sulla società assume oggi effetti dirompenti. Assistiamo non soltanto a una crescita esponenziale del mercato digitale, ma anche all’integrazione di settori tecnologici e industriali come le telecomunicazioni, l’automotive o le attività spaziali, che possono determinare scenari […]
Ue e Cina: i campioni della diplomazia climatica
Nelle ultime settimane è emerso un rinnovato impegno globale nella lotta al cambiamento climatico. Fanno parlare i recenti sviluppi del Consiglio europeo, della strategia cinese e le inedite aspirazioni nipponiche, coreane e statunitensi. Il 22 settembre, la dichiarazione di Xi Jinping alla Conferenza dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha suscitato l’approvazione di Bruxelles ed il […]