Commercio
L’ambasciatore Nelli Feroci conversa con Lord Mandelson
“Towards the EU-UK Trade Talks: Opportunities and Sticking Points” è il titolo di un seminario organizzato lo scorso 27 febbraio a Roma dall’Istituto Affari Internazionali di cui è stato protagonista Lord Peter Mandelson, presidente del Global Counsel e già titolare del Commercio nella Commissione europea tra il 2004 e il 2008. La presenza del politico […]
La sfida del coronavirus e le ambizioni globali della Cina
Mentre sulle testate internazionali prosegue la conta – quasi morbosa – dei contagi e delle vittime del nuovo coronavirus, la Cina inizia a fare i conti con i primi effetti di una crisi che, nei mesi a venire, avrà significative ripercussioni economiche, sociali e politiche. Nel corso degli ultimi anni Pechino si è largamente esposta […]
Brexit: l’inizio di un difficile negoziato
Dal 1° febbraio comincia per il Regno Unito un complicato e laborioso periodo di transizione che, in base a una norma proposta dal governo conservatore di Boris Johnson e approvata dal Parlamento di Westminster, dovrebbe concludersi entro quest’anno, con l’entrata in vigore dell’accordo con l’Ue sulle nuove relazioni bilaterali. Un calendario oltremodo ambizioso: in soli […]
È l’ora della Brexit: inizia una nuova fase
Questa è una settimana storica per il Regno Unito: domani sera il governo manterrà la promessa fatta al popolo britannico più di tre anni fa e il Regno Unito lascerà l’Unione europea. Ci troviamo alla vigilia di una data storica che segna l’inizio di una nuova fase. Siamo ambiziosi per il futuro. I nostri obiettivi […]
A qualche ora dall’uscita dell’Uk dall’Ue
Sono qui a Londra mentre mancano poche ore dall’uscita ufficiale del Regno Unito dall’Unione europea. Dal 1974 ad oggi il Regno Unito ha giocato un ruolo importante, ma anche controverso, all’interno della Ue. Ora non accadrà più e ci saranno una serie di conseguenze anche per gli europei che però al momento non siamo in […]
Italia-Russia: relazioni commerciali e assenza delle Pmi
Le restrizioni commerciali messe in atto negli ultimi anni dagli Stati Uniti e dell’Unione europea nei confronti della Russia hanno posto una serie di ostacoli ai Paesi europei che storicamente intrattengono importanti rapporti economici con Mosca. Tra questi va annoverata sicuramente l’Italia, seconda in Europa soltanto alla Germania per volume di affari commerciali con la […]
Wto: perché serve ancora per mediare fra Usa e Cina
Pubblichiamo di seguito il terzo e ultimo articolo finalisti della VIII edizione della ‘Local Essay Competition’ di ELSA Italia in collaborazione con la nostra rivista sul diritto commerciale internazionale, con particolare attenzione al ruolo dell’Organizzazione mondiale del commercio (Wto). Qualunque Stato diventi membro dell’Organizzazione mondiale del Commercio (Wto) presta il consenso all’intervento dell’organo interno addetto alla risoluzione delle […]
Wto: il commercio internazionale fa i conti con la salute pubblica
Pubblichiamo di seguito il secondo dei tre articoli finalisti della VIII edizione della ‘Local Essay Competition’ di ELSA Italia in collaborazione con la nostra rivista sul diritto commerciale internazionale, con particolare attenzione al ruolo dell’Organizzazione mondiale del commercio (Wto). Negli ultimi due decenni, le autorità di aggiudicazione internazionale, ed in particolare l’Organizzazione mondiale del commercio (Wto), sono state […]
Wto: enforcement delle decisioni, problemi e prospettive
Pubblichiamo di seguito il primo dei tre articoli finalisti della VIII edizione della ‘Local Essay Competition’ di ELSA Italia in collaborazione con la nostra rivista sul diritto commerciale internazionale, con particolare attenzione al ruolo dell’Organizzazione mondiale del commercio (Wto), mentre la guerra dei dazi entra nel vivo. Il sistema di risoluzione delle controversie di “natura commerciale” è stato, […]
Africa: nasce l’Afcfta, area di libero scambio per il continente
Il summit straordinario dei capi di Stato e di governo dell’Unione africana (Ua), che ha avuto luogo dal 4 all’8 luglio nella capitale del Niger, Niamey, marca un passaggio storico per l’integrazione del continente. Dopo anni di negoziati, i Paesi africani hanno infatti lanciato l’Area di libero scambio continentale africana (African Continental Free Trade Area, […]