Commercio
Rcep: poca ambizione, tanto pragmatismo
Un’intesa di portata storica per il quadrante dell’Asia-Pacifico. È stata firmata la Regional Comprehensive Economic Partnership (Rcep), un accordo regionale tra i dieci Paesi dell’Asean (Indonesia, Tailandia, Singapore, Malesia, Filippine, Vietnam, Brunei, Cambogia, Myanmar e Laos) e altri cinque Paesi di Asia e Oceania: Australia, Cina, Giappone, Nuova Zelanda e Corea del Sud. Assente per un […]
Le sanzioni e il dilemma della sovranità economica europea
Non c’è mese che il Consiglio dell’Unione europea non abbia all’ordine giorno la discussione di nuovi provvedimenti sanzionatori, il varo di ulteriori misure restrittive o il rinnovo di regimi di controllo adottati numerosi anni fa. Le sanzioni, le liste di blocco, il controllo delle esportazioni sono progressivamente divenuti, nel corso degli anni, uno dei principali […]
Ripensare gli obiettivi e le priorità dell’agenda G20 nel mondo post-Covid
La pandemia di Covid-19 ha colpito in maniera simmetrica, seppure con intensità differenziata, tutte le nazioni al mondo, evidenziando una volta di più l’elevato grado di interconnessione raggiunto a livello globale. Per contrastare gli effetti socio-economici e sanitari causati dalla crisi da Covid-19, servirebbero quindi risposte multilaterali, non solo nella gestione della fase emergenziale, ma […]
Cina-Ue: passi avanti, ma ancora distanza su commercio, sostenibilità e diritti umani
Il 14 settembre 2020 si è tenuto a Lipsia, in Germania, il summit tra i vertici dell’Unione europea e le controparti cinesi. L’incontro, in realtà, si è tenuto in videoconferenza a causa delle procedure di sicurezza anti-contagio, e ha fatto seguito al 22esimo appuntamento annuale tra Cina e Ue, tenutosi lo scorso 22 giugno. Hanno presieduto […]
Brexit: tra Londra e l’Ue un’intesa sempre più difficile
Nei lunghi mesi della fase più acuta del Covid-19 e dei lockdown che avevano paralizzato le attività economiche e reso più complicati contatti e negoziati, l’Unione europea aveva dovuto concentrarsi su priorità ben diverse dalla Brexit: definire linee comuni per limitare i contagi, avviare programmi comuni di ricerca su terapie e vaccini, e soprattutto adottare […]
Gli accordi fra governi sull’export della difesa a sostegno del sistema-Paese
In un momento di recessione economica come quella che stiamo vivendo, poter sfruttare ogni strumento a propria disposizione per far riprendere l’economia dovrebbe essere tra gli obiettivi primari del decisore politico. In questo, il settore dell’industria dell’aerospazio, sicurezza e difesa può dare il proprio contributo se adeguatamente sfruttato. Tale sostegno può avvenire, ad esempio, per mezzo […]
Dal nostro rapporto con le risorse naturali passa la prevenzione di future pandemie
Nei primi mesi del 2020, il Covid-19 si è diffuso nel mondo sconvolgendo la società e l’economia. Mentre i governi continuano a far fronte alle numerose difficoltà portate dalla pandemia, diverse sono le opinioni riguardo all’origine del coronavirus e alle misure da intraprendere per evitare epidemie future. Ad oggi, non esiste evidenza scientifica che provi l’origine […]
La Corea del Nord minaccia azioni militari
Le relazioni diplomatiche tra le due Coree sono precipitate nuovamente in una fase critica, nonostante i passi avanti fatti negli ultimi due anni nel processo di pace. La decisione di ritornare su una posizione di scontro è stata presa unilateralmente da Pyongyang. La motivazione ufficiale attribuisce la colpa al governo sudcoreano, colpevole di non fermare […]
Parla Jill Morris, ambasciatore del Regno Unito in Italia
Jill Morris è l’Ambasciatore in Italia del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord. Ha accettato l’invito di conversare con AffarInternazionali, la rivista dello IAI. Eccellenza, il 4 giugno il Primo Ministro Boris Johnson ospiterà il Global Vaccine Summit 2020. Di cosa si tratta e che importanza potrebbe avere nel contrasto […]
La minaccia delle barriere commerciali per la salute pubblica
La crisi sanitaria globale scatenata dalla pandemia di Covid-19 ha immediatamente mostrato le carenze dell’offerta mondiale di prodotti e attrezzature mediche essenziali e condotto, nel giro di poche settimane, all’adozione di provvedimenti restrittivi di politica commerciale da parte di un numero crescente di Paesi esportatori. Questi atti unilaterali hanno preso la forma di veri e […]