clima
Nucleare e clima: 120 secondi all’ora del giudizio universale
Per esprimere in modo efficace l’urgenza del rischio nucleare e climatico attraverso una metafora immediatamente comprensibile, la Federation of atomic scientists dal 1947 indica con le lancette di un orologio, il Doomsday Clock, quanti minuti mancano al ‘giudizio universale’. L’ora corrente del rischio globale è fissata annualmente dalla ventina di esperti membri del Science and […]
Planet First: educazione ambientale contro i negazionismi
Pubblichiamo l’articolo della prima classificata nella graduatoria finale della V edizione della Summer School Renzo Imbeni, nel quadro della cooperazione stabilita tra la Scuola e la nostra rivista. “L’America ha bisogno del buon vecchio riscaldamento globale per far fronte alle imponenti nevicate della West Coast”. Questa l’ennesima dichiarazione sul clima rilasciata con un misto di […]
Clima: Cop23, passi avanti, ma l’obiettivo è stato mancato
Ci sono state delle novità incoraggianti nelle due settimane della conferenza Onu sul clima, la Cop23, organizzata dalle Figi ma svoltasi a Bonn dal 6 al 17 novembre. La presidenza figiana ha posto l’attenzione su temi cari ai Paesi in via di sviluppo, compresi gli effetti del cambiamento climatico sull’agricoltura (con la Fao protagonista) e […]
Canada: Trudeau, bello, giovane e un po’ ipocrita
In Canada, complice un passato coloniale alle dipendenze del Regno Unito, vige un sistema di legge in larga parte consuetudinario. Fra le varie particolarità di questo sistema, che potrebbero quasi essere definite bizzarrie da noi europei continentali, vi è il fatto che, nelle leggi canadesi, il ruolo di primo ministro non ha in alcun modo […]