clima
Clima: Bei, da 2021 stop a progetti per energia da combustibili fossili
La Banca europea degli investimenti (Bei), uno dei maggiori finanziatori multilaterali di progetti finalizzati a sostenere obiettivi climatici e ambientali, ha fornito – solo negli ultimi cinque anni – più di 65 miliardi di euro a favore delle energie rinnovabili, dell’efficienza energetica e della distribuzione di energia. Un riesame della politica di finanziamento nel settore […]
Clima: Accordo di Parigi, Usa lasciano, Ue e Cina per leadership
Come risaputo in politica ogni promessa è debito e sembra che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump mantenga tutte le sue promesse. Lunedì scorso, a un anno esatto dall’Election Day di Usa 2020, il 3 novembre, Trump ha presentato la notifica formale di recesso dall’Accordo di Parigi sul clima. La notizia, che porterà inevitabilmente a una […]
Svizzera: l’onda verde ferma l’avanzata populista
Stabilità e sviluppo, un Pil pro capite più che doppio rispetto a quello italiano, finanze pubbliche solide e una costante, marcata crescita che contribuisce a tenere il tasso di disoccupazione ben al di sotto della media europea. Anche in un contesto di rallentamento dell’economia globale e di arretramento di quella del Vecchio continente, i fondamentali […]
Clima: Ue, cinque regole per un’industria europea CO2-free
La presidente della Commissione europea Ursula von Der Leyen ha affidato al suo vice Frans Timmermans l’ambizioso compito di attuare il Green new deal, asse portante delle politiche proposte dall’Esecutivo di Bruxelles. Partendo dall’obiettivo di diventare il primo continente climate-neutral entro il 2050 (se non prima), l’azione del vice-presidente esecutivo – che ha recentemente presentato […]
Governo giallo-rosso: il battesimo del fuoco europeo
Gli ultimi mesi sono stati determinanti e per molti aspetti sorprendenti per la posizione dell’Italia a Bruxelles. L’onda lunga della crisi di governo agostana ha determinato uno stravolgimento della configurazione della squadra italiana nelle nuove istituzioni. Dopo l’elezione di David Sassoli alla presidenza del Parlamento europeo (Pe) – avvenuta prima della crisi ma comunque in […]
Ambiente: Ue per transizione energetica e meno carbonio
Sin dal suo discorso di presentazione al Parlamento europeo, Ursula von der Leyen – la nuova presidente della Commissione europea – ha indicato la transizione energetica e la decarbonizzazione del continente europeo come prioritarie nell’agenda del suo esecutivo. Le buone intenzioni europee Anche se non sempre alle promesse politiche seguono i fatti – soprattutto in […]
Ue: UvdL, l’Europa riparte con ambizione dal clima
L’ex ministra della Difesa tedesca Ursula von der Leyen ha incassato martedì 16 luglio la fiducia, seppur risicata, da parte del Parlamento europeo, che l’ha eletta presidente della nuova Commissione europea, affidandole l’incarico di guidare l’esecutivo bruxellese attraverso uno dei periodi più incerti e articolati della storia dell’Unione. Periodo che vede l’Europa sotto l’attacco dei populisti […]
Energia & Clima: Pniec, Ue fa a Italia lista raccomandazioni
È tempo di giudizi per il governo italiano da parte della Commissione europea. Il mese scorso, il 18 giugno, l’Ue ha espresso perplessità sul Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (Pniec) dell’Italia. La prima bozza del Piano, inviata pure in ritardo a gennaio 2019, indica il percorso che l’attuale governo ha delineato per il raggiungimento […]
Elezioni europee: clima, al voto per il futuro del pianeta
Il voto del 23-26 maggio per il rinnovo del Parlamento europeo rappresenta un momento fondamentale per il futuro dell’Unione e del suo progetto di integrazione politica, economica e sociale. La sfida proveniente dal campo sovranista – seppur eterogeneo e diviso al suo interno – rappresenta una minaccia concreta per quelli che sono i valori di […]
Ue domani: Erri De Luca, cittadini e Paesi “petali d’una rosa”
Petali di una rosa, in cui ognuno “contribuisce alla bellezza comune”: così, Erri De Luca vede i cittadini e i Paesi dell’Unione. De Luca è uno dei più importanti scrittori italiani: ha scritto narrativa, teatro, poesia; ha fatto traduzioni. Il suo primo libro, ‘Non ora, non qui‘, è stato pubblicato nel 1989; e, da allora, […]