cittadinanza
Privazione della cittadinanza italiana e cittadinanza dell’Ue
Ora che il caso Gozi si è momentaneamente sopito conviene riflettere sulla problematica della perdita e revoca della cittadinanza italiana non solo alla luce del nostro ordinamento, ma anche in relazione alle norme di diritto internazionale e alle regole dell’Unione europea(Ue). Riassumiamo i termini del problema. Sandro Gozi, cittadino italiano, si è candidato alle elezioni per […]
Elezioni europee: Costituzione e cittadinanza ricetta anti-crisi
Europa 2.0. Ovvero dotata di una Costituzione unica, valida in tutti gli Stati membri, in grado di tutelare i cittadini del mondo che nei loro Paesi vedono calpestati i loro diritti. Il filosofo Fernando Savater, in vista delle elezioni europee del 26 maggio, auspica che prevalga non tanto l’ Europa “dei commercianti, degli Stati e […]
Austria-Alto Adige: minoranza tedesca e doppia cittadinanza
Ha suscitato scalpore la proposta del nuovo governo d’Austria di attribuire (su richiesta) la cittadinanza austriaca agli appartenenti alla minoranza tedesca della provincia di Bolzano, che si troverebbero ad essere titolari di una doppia cittadinanza: austriaca ed italiana. La questione dell’Alto Adige sembrava ormai sopita con l’attuazione dell’Accordo De Gasperi-Gruber (dai nomi degli allora ministri […]