Cipro
Le sferzate di Bergoglio all’Occidente in fuga dalle sue responsabilità
Per papa Francesco il Mediterraneo è un luogo geometrico, che in ogni punto rivela la sua identità. E il viaggio del pontefice a Cipro prima e in Grecia poi, nel quadrante orientale del fu Mare Nostrum, riconferma il senso per Bergoglio del lago euro-africano che separa l’Unione dalla costa meridionale. Esso è immagine plastica della […]
Abbandonare il voto all’unanimità è necessario per avere una politica estera europea
Quando si chiede perché l’Unione europea non ha un politica estera comune, ogni studente di scienze politiche che si rispetti indica rapidamente la causa nelle divisioni tra gli Stati membri. “It’s the Member States, stupid!“, è l’equivalente europeo del manifesto economico di Bill Clinton nelle elezioni presidenziali Usa del 1992. Gli Stati membri, con la […]
Grande Idea o Patria Blu? Come si muovono Grecia e Turchia nel Mediterraneo conteso
Grande è l’attivismo della Grecia per affermare i suoi spazi di giurisdizione, dai confini con Italia e Albania a quelli con Egitto e Cipro. Naturale il paragone con lo slancio nazionalistico che un secolo fa le procurò i vantaggi del Trattato di Sèvres. Ankara si è mossa per prima a fine 2019, concordando il limite […]
Europa mediterranea e migranti
Il lockdown dell’intero territorio europeo aveva rimosso dal catalogo delle priorità problematiche i flussi migratori, praticamente rarefatti nei mesi della pandemia. L’ultimo fotogramma di una sequenza ininterrotta e lunga almeno un decennio risale al mese di gennaio: era la cronaca drammatica dell’annegamento di un bambino nel mar Egeo, nella sfortunata migrazione di siriani diretti in […]
L’Italia e i nuovi equilibri nel Mediterraneo
L’Italia svolgerà con “imparzialità ed equilibrio” il suo compito di guida della missione Eunavformed “Irini”, incaricata di assicurare l’embargo delle armi verso la Libia. Questo il messaggio lanciato da Roma in un colloquio con la Tunisia per rassicurare trasversalmente Tripoli, che aveva manifestato dubbi su un embargo ritenuto benevolo verso la Cirenaica. Il punto della […]
La competizione geopolitica nel Mediterraneo orientale
Il Mar Mediterraneo è divenuto, nel corso degli ultimi anni, arena di confronto – e spesso di scontro – di diversi attori statuali, impegnati a perseguire la propria strategia geopolitica e i rispettivi interessi nell’area. La competizione geopolitica nel Mediterraneo si è accesa come conseguenza del progressivo (ma non definitivo, né irreversibile) ritiro degli Stati […]
L’Italia di fronte alle dinamiche marittime nel Mediterraneo
La guerra in corso per l’accaparramento delle Zone economiche esclusive (Zee) del Mediterraneo è sempre più asimmetrica. Al dinamismo cipriota si contrappone l’avventurismo turco. Tripoli difende l’accordo con Ankara affermando il diritto a delimitare la sua Zee. Atene lancia bellicosi proclami cercando di coinvolgere l’Ue. [1] La Zee, secondo la Convenzione del diritto del mare, è la […]
Turchia/Cipro: Italia ed Eni nel conflitto delle trivelle
La Repubblica di Venezia aveva imparato, nei secoli passati, a convivere con la Sublime Porta ottomana alternando il dominio del mare con le intese commerciali. L’antico equilibrio è venuto meno da quando, a confrontarsi sul mare, non sono più due imperi ma un minaccioso Golia turco e un tranquillo Davide cipriota. Apparentemente le forze sono […]
Mediterraneo: i marosi del contenzioso turco-greco-cipriota
A oltre un anno dall’incidente della Saipem 12000, nulla è cambiato nel Mediterraneo orientale. Sempre più evidente è lo scontro per lo sfruttamento delle risorse marine: la Turchia si contrappone non solo a Grecia e Cipro, ma anche all’Ue e persino a Israele ed Egitto. Torna ad agitarsi, in concomitanza con il rinnovo delle istituzioni Ue, la […]
Serbia: riflessi europei di un riconoscimento del Kosovo
Spagna, Cipro Slovacchia, Romania e Grecia sono i cinque Paesi dell’Unione europea che ancora non riconoscono l’indipendenza del Kosovo. Il motivo risiede nel fatto che in questi Paesi vi sono delle minoranze che portano avanti politiche indipendentiste o autonomiste – come catalani e ungheresi – oppure, come nel caso greco-cipriota, nel fatto che il governo […]