Cinquant’anni dello IAI
IAI, un’esperienza sempre originale
Gli studi internazionalistici sono stati a lungo la cenerentola della ricerca politica in Italia: una cenerentola “nobile”, ma pur sempre cenerentola. Molte le ragioni di una situazione che non ha riscontro fra i nostri principali partner: una concezione esitante dell’interesse nazionale, influenzata da diversi e contrastanti universalismi, una visione ad un tempo parrocchiale ristretta della […]
IAI, la ricerca applicata alla politica
L’Istituto Affari Internazionali è un raro caso, nel panorama italiano, di vero e classico think tank. Negli anni, è riuscito ad attirare attorno a sé una vasta cerchia di analisti, accademici, e policy maker. Ed è riuscito a far crescere nuove generazioni di ricercatori e studiosi. Soprattutto, l’Istituto fondato da Altiero Spinelli è riuscito a […]
IAI, nel mondo che cambia, resta prezioso
Il cinquantesimo compleanno dell’Istituto affari internazionali è una bella occasione per riflettere sulla politica estera italiana, sulla sua rilevanza, in particolare nel quadro europeo, e sulla percezione che ne abbiamo avuto negli ultimi decenni e poi nell’attuale fase, così carica di tensioni e interrogativi. Gli addetti ai lavori in passato hanno lamentato sistematicamente una scarsa […]
Lo IAI compie cinquant’anni, una riflessione
In cinquant’anni sono cambiate più cose ancora di quante non ci aspettassimo alla metà degli anni ’60, quando Altiero Spinelli fondò l’Istituto Affari Internazionali. Allora, la politica internazionale era influenzata dall’eredità di John F. Kennedy e la politica europea da quella di Konrad Adenauer, ambedue da poco spariti per lasciare il passo a più modesti […]