chiesa
E se anche la destra religiosa guardasse a Biden?
È ampiamente diffuso etichettare i protestanti americani come politicamente conservatori. Visti da vicino appaiono accentuarsi, però, profonde differenze, considerata l’articolazione di un mondo che vede al suo interno molte denominazioni e molte estrazioni etniche. Basti pensare che, secondo la ricerca del Pew Research Center, nelle elezioni del 2016 il 57% dei protestanti bianchi ha votato […]
Sette anni di Francesco, il papa delle periferie
Nella settimana in cui il suo pontificato compie sette anni, papa Francesco si è recato oggi prima nella Basilica di santa Maria Maggiore, per un momento di raccoglimento davanti all’icona bizantina della Vergine salus populi romani (dalla quale si recò anche la mattina dopo la sua elezione) e poi a piedi verso la chiesa di san Marcello […]
Chiese e politica: perdere elettori, guadagnare anime
Le chiese cristiane perdono elettori, almeno in Italia. Dopo l’esito del voto europeo, media e sondaggisti hanno parlato di vera e propria sconfitta di Papa Francesco, la cui politica pro-Europa, pro-accoglienza dei migranti, pro-dialogo con l’ Islam, è esplicita e in perfetta sintonia con gran parte del mondo protestante. L’elettorato cristiano, in Italia a maggioranza […]
Sierra Leone: lotta a sfruttamento sessuale minorile
Un prete e una ragazza sono in cammino in Europa per sensibilizzare l’opinione pubblica su una piaga che sta distruggendo la meglio gioventù della Sierra Leone: la violenza e lo sfruttamento sessuale di bambine e ragazze. Tappe principali il Parlamento europeo a Bruxelles e la Santa Sede, dove li attende Papa Francesco. Lui è don […]
Vaticano: la “geopolitica dello spirito” di Francesco
Se leggessimo il discorso di papa Francesco al corpo diplomatico accreditato presso la Santa Sede con gli occhi del reis efendi Ahmed Atif, potremmo capire molto sulla “geopolitica dello spirito” del pontefice. Ahmed Atif, alto funzionario dell’Impero ottomano – una specie di ministro degli Esteri – divideva la politica di tutti gli Stati, compreso il […]
Nicaragua: Ortega, storia di una rivoluzione incompleta
Dopo la vittoria nelle elezioni presidenziali dell’ex guerrigliero sandinista Daniel Ortega nel 2006, il Nicaragua è stato a lungo considerato un Paese modello nel continente latino in cui una solida crescita economica era stata coniugata ad una lotta serrata alla marginalità sociale degli strati più poveri della popolazione. Non solo il Pil pro capite crebbe […]
Ue: quel filo invisibile tra Santa Sede e Istituzioni europee
Gli esperti di relazioni internazionali tendono a dedicare ben poca attenzione ai rapporti tra la Santa Sede e le Istituzioni europee, anche a causa del carattere ibrido di questa relazione, in parte riconducibile alla classica diplomazia internazionale e in parte invece assimilabile ai rapporti che legano Bruxelles agli attori non governativi della società civile. Preso […]