Cedu
Asilo, frontiere e immigrazione: il nuovo manuale di Fra e Cedu
Accesso al territorio europeo e alle procedure d’asilo, utilizzo dei sistemi informatici Ue su larga scala, procedure di rimpatrio e garanzie a tutela di categorie vulnerabili, tra cui minori e vittime di tratta, sono alcune tra le tematiche trattate nel nuova versione del manuale sul diritto europeo in materia di asilo, frontiere e immigrazione dell’Agenzia dell’Unione europea […]
Bosnia-Erzegovina: il percorso verso l’Ue è ancora lungo
Il Consiglio europeo del 25 marzo 2020 ha dato il suo via libera al processo di adesione di Albania e Macedonia del Nord, confermando la posizione del Consiglio Ue basata sui riscontri positivi rilevati dalla Commissione Europea, nel suo report di inizio marzo. Questo potrebbe spingere gli altri Paesi dell’area balcanica verso un più rapido […]
Misure di contrasto al coronavirus e rispetto dei diritti umani
Come noto, la diffusione del virus Covid-19 ha indotto quasi tutti gli Stati a introdurre misure restrittive dei diritti individuali, considerate indispensabili per arginare il dilagare della pandemia. Ad esempio, l’obbligo di quarantena per quanti siano entrati in contatto con individui infetti costituisce una limitazione della libertà personale. La creazione di “zone rosse” dalle quali […]
Ue: Ice, via a iniziativa su rispetto stato di diritto
È iniziata da qualche giorno la raccolta di firme a sostegno di un’Iniziativa dei Cittadini europei (Ice), lo strumento di democrazia partecipativa che consente di proporre modifiche legislative direttamente alla Commissione europea, sul rispetto dello stato di diritto nell’Unione europea. Affinché abbia effetto, l’Ice deve raccogliere un milione di firme entro inizio aprile 2020, rispettando […]
Russia: grattacapo Consiglio d’Europa
Lo scenario peggiore sembra scongiurato. Dopo 22 anni di adesione, la Federazione russa continuerà ad essere membro del Consiglio d’Europa. A metterlo in chiaro ci ha pensato, lo scorso dicembre, Valentina Matvienko, presidente del Consiglio federale (la Camera alta del Parlamento russo), secondo la quale l’abbandono dell’organizzazione internazionale con sede a Strasburgo non rientra nell’interesse […]