Caucaso
Nato-Russia Clash over Georgia and the Future of the Caucasus
On 6 May Georgia hosted NATO exercises amidst domestic confrontation between government and opposition forces, which demanded the resignation of President Mikhail Saakashvili. The exercises were launched immediately after a real or staged mutiny for which Georgia accused Russia. In turn, Moscow condemned the NATO exercises as a clear provocation, even if according to NATO […]
Partenariato orientale: una falsa partenza?
Il vertice di avvio del “Partenariato orientale” (PO), svoltosi il 7 maggio scorso a Praga, ha fatto notizia più per le assenze che per le presenze. A riunirsi sono stati tutti i rappresentanti dei paesi dell’Ue più quelli di sei paesi partner: tre dell’Europa orientale – Bielorussia, Moldova e Ucraina – e tre del Caucaso […]
Russia e Turchia nel labirinto del Caucaso meridionale
In seguito alla guerra dello scorso agosto tra Russia e Georgia, il primo ministro turco Recep Tayyip Erdogan ha lanciato una nuova proposta per un Patto di Stabilità e Cooperazione nel Caucaso (Cscp). Il principale obiettivo del Patto è la risoluzione del conflitto nel Caucaso meridionale attraverso lo sviluppo della cooperazione regionale. Da parte sua, […]
La Georgia verso un cambio della guardia?
Se l’esercito russo si fosse fermato in Ossezia del sud, senza penetrare in profondità in territorio georgiano, probabilmente oggi Saakashvili non sarebbe più il presidente della Georgia. Mosca ha optato invece per un’invasione del paese facendo così apparire Saakashvili vittima di un’aggressione. Evidentemente mirava non solo e non tanto alle regioni separatiste o al rovesciamento […]
I dilemmi di Usa e Europa di fronte alla nuova sfida russa
Forse non sapremo mai per quali ragioni e con quali speranze Mikhail Saakashvili abbia attaccato l’Ossezia del Sud, subendo poi la durissima reazione della Russia. Tuttavia non sono neanche del tutto convincenti i commenti che parlano di una sorta di “grande ritorno” della “superpotenza russa” e di inizio del declino della potenza americana. Certo è […]
Sarà il 2008 l’anno della svolta?
La domanda chiave che gli osservatori si sono posti di fronte alla crisi georgiana dell’autunno 2007 era se fosse un passaggio inevitabile nella transizione del paese verso forme di democrazia liberale oppure celasse problemi ben più seri. Alexander Rondeli, presidente della Georgian Foundation for Stategic and International Studies, nei giorni seguenti le manifestazioni anti-Saakashvili osservava […]
Un’Unione europea volonterosa, ma poco efficace
Nel novembre del 2006 l’Unione europea e la Georgia hanno adottato un piano d’azione nel quadro della politica europea di vicinato (European Neighbourhood Policy, Enp). Una delle priorità del piano è la risoluzione pacifica dei conflitti interni della Georgia. L’Unione europea intende contribuire alla pacificazione del conflitto in Abkazia non con una partecipazione politica diretta […]