Caucaso
L’Armenia può dare ancora un’altra chance a Pashinyan
Il primo ministro armeno Nikol Pashinyan ha annunciato che il Paese andrà a elezioni anticipate il 20 giugno. La decisione fa seguito a una crisi politica prolungata, iniziata subito dopo la fine della guerra con l’Azerbaigian nella regione contesa del Nagorno-Karabakh, grazie alla quale Baku ha potuto riconquistare i territori persi agli inizi degli anni […]
Georgia in caduta libera verso l’autoritarismo
È indicativo che a 100 anni esatti dall’occupazione sovietica della Georgia il governo di Tbilisi abbia ufficialmente intrapreso il percorso verso un autoritarismo di stampo russo. Nei giorni scorsi le forze di polizia in tenuta antisommossa hanno assaltato la sede del maggiore partito di opposizione, il Movimento nazionale unito, e ne hanno arrestato il leader, […]
Nagorno-Karabakh: sipario sulla guerra, la vittoria è di Mosca
Nonostante tutti i discorsi su una nuova geopolitica nel Caucaso fatta di droni turchi, jihadisti siriani, mediazione iraniana e scontro di civiltà, la guerra tra Armenia e Azerbaigian si è conclusa unilateralmente. È successo non solo in ragione della vittoria militare dell’Azerbaigian sull’Armenia, il che ha ribaltato la sconfitta di ventisei anni prima, ma anche […]
La doppia incognita Russia-Turchia nel nuovo scontro fra Armenia e Azerbaigian
Uno dei più longevi conflitti congelati del Caucaso meridionale si è riacceso di colpo domenica 27 settembre, con una nuova escalation militare tra Armenia e Azerbaigian nella regione contesa del Nagorno-Karabakh, autoproclamatasi indipendente negli anni Novanta. Baku e Yerevan si accusano a vicenda di aver provocato lo scontro armato: un evento bellico che non è nuovo nella storia […]
Chi ha interesse a rinfocolare il conflitto tra Armenia e Azerbaigian?
Questa volta il teatro degli scontri non sono le montagne del Nagorno-Karabach, ma il confine che corre nella regione di Tavush/Tovuz, incuneata più a nord, verso la Georgia. Circa 230 chilometri lungo i quali si snodano piccoli villaggi armeni e azeri, abitati perlopiù da contadini, che vivono di raccolti non abbondanti, in una terra remota […]
Lotte di potere sul Caucaso
Forti della somiglianza tra la dinamica dell’agguato con quella di altre uccisioni generalmente ritenute responsabilità del presidente ceceno Ramzan Kadyrov, le indagini sul caso Nemtsov stanno orientandosi in tale direzione, ma in effetti sembrano soprattutto delineare un forte contrasto tra i servizi segreti russi del Fsb e il boss caucasico, verso il quale l’intelligence di […]
Il nuovo vento della Georgia
Contrariamente alle previsioni, le elezioni parlamentari in Georgia hanno segnato la sconfitta del Movimento Nazionale Unito del presidente Michail Saakashvili ad opera del movimento di opposizione Sogno Georgiano che fa capo al miliardario Bidzina Ivanishvili. Un evento politicamente clamoroso perché apre, per la prima volta nella storia del paese, ad un cambio di governo secondo […]
L’estate di fuoco del Nagorno-Karabakh
La crisi del Nagorno-Karabakh (NK), iniziata alla fine degli anni ottanta, è tutt’oggi irrisolta. Il conflitto si inserisce nel contesto delle rivendicazioni territoriali-identitarie che si acuirono con la crisi dell’Urss. Caduto il collante dell’internazionalismo sovietico, levarono le proprie voci (e le proprie armi) gruppi etno-linguistici concentrati in aree amministrative autonome – come gli armeni del […]
I due volti dell’Azerbaigian
Nagorno-Karabakh ed Eurofestival: sono le due facce, ugualmente vere e contrastanti, dell’Azerbaigian del 2012. Un paese che sta vivendo una delle stagioni più intense e felici della propria storia ma che, al tempo stesso, rischia ancora di cadere nel baratro di un passato difficile, quello vissuto negli anni finali dell’Unione Sovietica e nel primo quinquennio […]
Prove di accordo tra Turchia e Armenia
Il 10 ottobre 2009 è stato firmato a Zurigo dal Ministro degli Esteri turco Ahmet Davutoglu e dal suo omologo armeno Edward Nalbandian, l’accordo per la definitiva normalizzazione dei rapporti diplomatici tra Turchia e Armenia. I rapporti tra i due paesi erano stati interrotti ben sedici anni fa, portando alla chiusura delle rispettive frontiere ed […]