carbone
La pandemia può accelerare la transizione verso un’economia più verde
Le restrizioni associate alla pandemia hanno causato quest’anno la più grande riduzione registrata delle emissioni di CO2, di circa il 5-6% in tutto il mondo rispetto ai livelli del 2019. Questo calo dovrebbe raggiungere l’8%, una riduzione sei volte più grande di quella avutasi durante la crisi finanziaria del 2008. In Europa, le emissioni di CO2 derivanti dalla […]
Clima: la Cina, gli accordi di Parigi e un nuovo Black New Deal
Nel 2015 sono stati firmati gli accordi di Parigi, il più importante trattato internazionale sul clima, che indica gli obiettivi nazionali per la riduzione delle emissioni inquinanti che contribuiscono al riscaldamento globale e quindi ai cambiamenti climatici. La Cina, il Paese con maggiori emissioni al mondo, ha indicato il 2030 come anno di inizio della […]
Brasile: le mani di Bolsonaro su ambiente e Amazzonia
All’indomani della conclusione della Cop24 di Katowice, il rinvio della decisione sui cosiddetti “carbon credits” voluto dal Brasile e l’incerta posizione dei suoi delegati durante la conferenza hanno sicuramente gettato un’ombra sul futuro ambientale del Paese latinoamericano. Un’ombra che, come nel caso degli Stati Uniti alla Cop22 di Marrakech nel 2016, ha le sembianze del futuro […]