campagna elettorale
Usa 2020: democratici, anti-Trump cercasi, troppi trovansi
Il Partito Democratico americano scalda i motori in vista delle primarie del 2020. Per i democratici, la situazione non si prospetta delle migliori. Nonostante abbia riconquistato nelle elezioni di midterm la Camera dei Rappresentanti, l’Asinello continua a essere dilaniato dalle faide intestine. L’ormai classico scontro tra i centristi e la sinistra non accenna a placarsi […]
Da Usa 2016 a Italia 2018: Russia, elezioni ed euroscetticismo
Dagli attacchi cyber durante le scorse elezioni presidenziali americane alla disinformazione e ai legami con la destra estremista durante quelle francesi, l’interferenza politica della Russia nelle democrazie occidentali è ormai un tema caldo che non smette di fare discutere. Nell’occhio del ciclone dei giornali italiani e stranieri sono finiti anche due partiti italiani – la […]
Campagna elettorale: linguaggio e scelte retoriche dei candidati
Sulla politica estera in campagna elettorale si registrano posizioni molto diverse tra partiti e movimenti per quanto riguarda l’Ue, la Russia e la Siria, ma anche alcune convergenze, ad esempio sulla necessità di mantenere l’accordo con l’Iran sul nucleare. Al di là dei singoli temi, un fattore interessante da osservare è il linguaggio che i […]
Campagna elettorale: una certa idea dell’interesse nazionale
Qualsiasi governo uscirà dalle elezioni politiche del 4 marzo dovrà porsi il problema di come recuperare un’idea accettabile dell’ interesse nazionale dell’Italia, su cui basare la propria azione internazionale. Ciò è altamente necessario sia per ridare slancio alla politica estera italiana, sia per fornire agli alleati europei ed atlantici un saldo riferimento geopolitico nel centro di un […]
Campagna elettorale: migranti, tema ago della bilancia
Il ruolo crescente che hanno assunto le migrazioni nel dibattito pubblico degli ultimi anni ha contribuito a farne un tema chiave nelle elezioni politiche del 4 marzo. Eppure, per quanto sia un argomento discusso quotidianamente in prima pagina, il dibattito è spesso fondato su percezioni distorte ed è alimentato da slogan semplicistici che non rispecchiano […]
Campagna elettorale: l’assenza di energia e ambiente
Nonostante il ruolo centrale che l’energia e l’ ambiente giocano per la sicurezza e la prosperità globale, europea e nazionale, è da registrarsi una particolare assenza dei temi nel dibattito politico italiano e nello spazio mediatico verso le elezioni. Questo dato risulta ancora più rilevante in un momento in cui gli effetti dei cambiamenti climatici e […]
Campagna elettorale: migranti, grandi problemi ma echi modesti
Elezioni politiche 2018: 42 liste di partiti, movimenti e gruppi politici e un tema onnipresente, l’immigrazione. Un hot topic, secondo i sondaggisti che auscultano pulsioni e ossessioni degli italiani: sta egemonizzando il dibattito pre-elettorale e concorrerà a determinare gli equilibri che si consolideranno in Parlamento dopo il 4 marzo. Per districarsi nel guazzabuglio di una campagna […]
Campagna elettorale: programmi, minutaglie di politica estera
Con un rapido sguardo al sito del Ministero dell’Interno si colgono non solo la molteplicità dei partiti e coalizioni che corrono per le elezioni del 4 marzo, ma anche la varietà dei programmi che dovrebbero invitare gli elettori a preferire un partito o una coalizione. Senonché i programmi difficilmente sollecitano la curiosità popolare, tranne alcuni […]
Campagna elettorale: inseguendo Trump tra flat tax e protezionismo
Nel disordine di questa campagna elettorale che ci sta accompagnando al voto del 4 marzo, le proposte concrete di politica economica non sempre occupano un posto di rilievo nel dibattito. Tra quelle che hanno destato maggior interesse, oltre al reddito di cittadinanza proposto dal Movimento 5 Stelle, ci sono sicuramente la flat tax, sostenuta dai […]