cambiamento climatico
La pandemia può davvero far bene al pianeta?
Avvistamenti di delfini, foto di canali limpidi a Venezia, lepri e anatre che si impadroniscono dei parchi. Grazie alla cassa di risonanza social, queste immagini stanno alimentando l’idea che il Covid-19 possa beneficiare l’ambiente. È vero che la quarantena ci sta mostrando come potrebbe esplodere la natura in assenza della frenetica attività umana di sempre. Ma […]
Il Premio IAI 2020 dedicato alla crisi climatica
Il pianeta, l’Europa e io: come contrastare i cambiamenti climatici, assicurare un modello di sviluppo sostenibile e tutelare l’ambiente? Questo è il tema che l’Istituto Affari Internazionali ha scelto per la terza edizione del Premio IAI, dedicato ai giovani under 26, studenti delle scuole superiori, universitari e neo-laureati, e assegnato ai migliori saggi su temi […]
Londra e l’Africa: scenari post-Brexit
Il fatto che rinvigorire i rapporti tra il Regno Unito e l’Africa fosse una tappa necessaria sulla strada della Brexit l’aveva capito anche Theresa May, spinta a visitare Sudafrica, Nigeria e Kenya nell’estate del 2018. Il rilancio delle relazioni, però, per adesso appare rigido almeno quanto i balletti in terra africana della ex premier. Chiaramente, […]
Ecco la politica energetica e climatica dell’Italia
L’Italia ha finalmente consegnato la versione definitiva del Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (Pniec), il documento nel quale si stabiliscono gli obiettivi 2021-2030 sui diversi pilastri della politica energetica e climatica. Il piano era stato presentato nella sua versione abbozzata un anno fa, e dopo un’attenta revisione da parte della Commissione europea se ne richiedeva […]
Un Green Deal europeo. Von der Leyen: “Passare all’azione”
Il Green New Deal, l’ambizioso piano per rendere il Vecchio continente carbon-neutral entro il 2050, prende ufficialmente forma. Ad annunciarlo è stato Valdis Dombrovskis, vicepresidente della Commissione europea, che ha affermato di voler “mobilitare almeno mille miliardi di investimenti nei prossimi dieci anni”. Un cambiamento sostenibile concepito – si legge sul sito della Commissione europea – per non lasciare indietro nessun individuo e […]
Da Torino per l’Europa: l’azione globale della Compagnia di San Paolo
La Compagnia di San Paolo, fondazione privata le cui origini si collocano nella Torino del 1563, dedica da tempo attenzione e risorse ai temi internazionali. Negli anni, lo scopo prevalente dell’azione della Compagnia in ambito internazionale è stato quello della circolazione di buone pratiche, del miglioramento delle policies e della condivisione di conoscenze e competenze […]
Clima: Accordo di Parigi, Usa lasciano, Ue e Cina per leadership
Come risaputo in politica ogni promessa è debito e sembra che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump mantenga tutte le sue promesse. Lunedì scorso, a un anno esatto dall’Election Day di Usa 2020, il 3 novembre, Trump ha presentato la notifica formale di recesso dall’Accordo di Parigi sul clima. La notizia, che porterà inevitabilmente a una […]
Cambiamento climatico: Usa, impianti militari a rischio
Il cambiamento climatico e il riscaldamento globale lasciano relativamente silenziosi i grandi del Pianeta, ma iniziano a preoccupare i loro generali. I primi ad agitare le acque tanto per restare in tema, sono stati i comandi delle forze armate statunitensi e gli esperti del Pentagono. L’allarme è piovuto direttamente dalle stanze di comando del Dipartimento […]
Elezioni europee: clima, al voto per il futuro del pianeta
Il voto del 23-26 maggio per il rinnovo del Parlamento europeo rappresenta un momento fondamentale per il futuro dell’Unione e del suo progetto di integrazione politica, economica e sociale. La sfida proveniente dal campo sovranista – seppur eterogeneo e diviso al suo interno – rappresenta una minaccia concreta per quelli che sono i valori di […]