bush
Colin Powell: il “guerriero riluttante” che perse una battaglia sbagliata
Da ufficiale di prima nomina nella guerra del Vietnam a segretario di Stato degli Usa: quasi 40 anni di rispettata carriera militare e politica, bruciati in una sola mattina. È la sintesi della parabola umana e pubblica di Colin Powell, scomparso lunedì all’età di 84 anni. Se aveste chiesto, negli Anni Novanta, e ancora fino […]
Rumsfeld: dalla stretta di mano con Saddam all’invasione dell’Iraq
La figura di Donald Rumsfeld, l’ex segretario alla Difesa Usa, morto martedì 29 giugno a 88 anni, e il giudizio sul suo operato sono legati, nella mia memoria, a una foto e a una battuta. L’immagine è quella di un ancor giovane Rumsfeld che, nel 1983/’84, da inviato speciale per il Medio Oriente del presidente […]
Walter Mondale: un vice saggio, ma senza carisma da leader
È entrato nella storia degli Stati Uniti più per quello che poteva essere e non è stato che per quello che è stato davvero: poteva essere il primo presidente con una vice donna, l’italo-americana Geraldine Ferraro, ed è invece stato solo il numero due di Jimmy Carter, presidente per un unico mandato, dal 1977 al […]
Una prima serata a tutto Trump
A tutto Trump: la convention repubblicana è partita com’era stata annunciata, dominata dalla figura e dalla presenza del magnate presidente e ora ufficialmente candidato alla rielezione. E quando Trump non c’è, c’è qualcuno della sua famiglia o qualcuno del suo partito che la pensa esattamente come lui e ne canta l’elogio. I repubblicani “non sono […]
Trump: radicalizzazione del partito repubblicano e politica estera
Le proteste seguite alla morte di George Floyd mettono in risalto linee di faglia razziali, sociali ed economiche che attraversano la società americana. Questi squilibri alimentano un dibattito politico che è andato sempre più polarizzandosi e che durante la presidenza di Donald Trump si è ulteriormente invelenito. Tutto questo ha significative implicazioni per la politica […]
Chirac: alfiere della Vecchia Europa, tenne testa a Bush
Se n’è andato uno dei due alfieri della Vecchia Europa, lui, Jacques Chirac, il presidente francese, e Gerhard Schroeder, il cancelliere tedesco: entrambi dissero no all’invasione dell’Iraq decisa nel 2003 dal presidente George W. Bush e voluta dalla sua squadra di consiglieri neo-cons. E il segretario alla Difesa di quell’Amministrazione, Donald Rumsfeld, li bollò con […]
Usa: morto Bush sr, vinse la Guerra del Golfo, graziò Saddam
C’è chi sostiene che la famiglia Bush abbia superato la famiglia Kennedy, per influenza nella storia degli Stati Uniti. Di certo, sono due dinastie a confronto, la democratica ancorata nel Massachusetts a Hyannis Port; e la repubblicana, “in stile Ralph Lauren”, diramatasi da Kennebunkport nel Maine al Texas e alla Florida. I Bush sono riusciti […]