brexit
Irlanda: i cambiamenti sociali oltre i referendum
Il 26 ottobre scorso, gli irlandesi hanno votato con un margine del 65% per cancellare dalla Costituzione la disposizione che prevedeva la blasfemia come reato. In tutto il mondo, la notizia del referendum è stata riportata come un’ulteriore indicazione dei valori sempre più liberali dell’Irlanda. L’esito è stato paragonato a quello delle consultazioni sull’uguaglianza matrimoniale […]
Ue/Gb: Brexit, la May vince una battaglia, ma la guerra è aperta
Man mano che si avvicina alla conclusione, il gioco della Brexit si fa duro e le tattiche si incrociano in vista del compromesso finale. Theresa May, che si era detta delusa a Salisburgo dalla rigidità dei 27, ha cercato prima di inalberare toni ‘churchilliani’ e poi ha aggiustato un po’ il tiro della sua proposta […]
Ue: idee e spunti contro la crisi di consensi dell’Unione
Il processo di integrazione europea attraversa una pericolosa crisi di consensi. La coesione intorno a una visione condivisa che dalle origini aveva consentito di raggiungere importanti e significativi risultati è andata progressivamente indebolendosi. Per la prima volta nella sua storia, la capacità di attrazione dell’ Unione europea viene messa in discussione dall’interno. I sintomi della Brexit […]
Italexit: basta una maggioranza semplice per lasciare l’Ue?
Si ritorna a parlare di riforme costituzionali nell’Italia del governo M5S/Lega . Nella sua audizione parlamentare del luglio scorso, il ministro per i Rapporti con il Parlamento e la democrazia diretta Riccardo Fraccaro ha esposto un suo programma di riforme, mirato a varare singole modifiche del testo costituzionale, non revisioni complessive come si proponevano iniziative precedenti. Le […]
Ue/Gb: quando il gioco si fa duro, la Brexit si fa soft
Mentre il governo britannico è praticamente in vacanza, a otto mesi dalla scadenza del 29 marzo 2019, l’opzione più realistica sul tavolo dei negoziati al momento – sia per questioni politiche interne al Regno Unito sia per le posizioni negoziali intransigenti dell’Unione europea – sembra essere quella di una Brexit molto soft. Così soft che […]
Ue/Gb: la Brexit è morta, lunga vita alla Brexit
Con due anni di ritardo, ancora a passi incerti e con un esito tutt’altro che sicuro, ma alla fine la vera discussione per la Brexit è infine iniziata nel Regno Unito. Paradossalmente è incominciata con le dimissioni di due hard brexiteers, il segretario alla Brexit David Davis e il ministro degli Esteri, ed ex sindaco di […]
Italia/Ue: contratto di governo, in cauda venenum
Lima a destra, lima a sinistra, modifica, aggiungi e togli, alla fine il programma / contratto M5S e Lega ha cambiato tono perfino sulla tanto contestata Unione europea. Innanzitutto, dalla lettura dell’intero testo si evince chiaramente che le politiche dell’Ue pervadono tutti, o quasi, i settori della vita nazionale: dalla giustizia all’economia, dall’emigrazione ai campi nomadi. […]
Progetto Galileo: un altro problema creato dalla Brexit
È semplicemente ridicolo leggere sul Corriere della Sera del 28 marzo che i britannici sono “furiosi” perché l’Unione europea li vuole escludere dal Progetto Galileo, nell’ambito della Brexit. Il Galileo è uno dei principali progetti di infrastrutture spaziali dell’Unione europea, un sistema di posizionamento e di guida utilizzato per la navigazione aerea, la navigazione marittima, la […]
Irlanda del Nord: stallo politico sul riconoscimento della lingua
C’era un tempo in cui l’irlandese si parlava su tutta l’isola. Una realtà mutata a metà del XIX secolo, dopo un lungo periodo contraddistinto dalla colonizzazione inglese, dall’emigrazione di massa e da una carestia che colpì principalmente la popolazione contadina. Oggi 1,7 milioni persone nella Repubblica d’Irlanda parlano irlandese, lingua celtica che è il primo […]
Balcani: allargamento, quando l’Ue dovrà dire 33
Considerati ai confini della periferia dell’Europa, che normalmente comprende Italia, Grecia e Spagna, i Balcani occidentali sono tornati alla ribalta grazie a un rinnovato slancio del loro processo di adesione. La recente strategia della Commissione europea per l’allargamento ha infatti sottolineato come il destino dei sei Paesi dell’Europa sud-orientale, ossia Serbia, Montenegro, Bosnia Erzegovina, Kosovo, […]