Brexit e futuro dell’Ue
Uscita dall’Ue, Londra litiga su chi deve iniziare
Con sentenza del 3 novembre scorso, l’Alta Corte di Londra ha stabilito che il Governo britannico non può attivare la procedura di uscita dall’Unione europea, Ue, ai sensi dell’art. 50 Teu senza aver ottenuto il preventivo disco verde del Parlamento. La forza del referendum sulla BrexitPuò stupire, dalla lettura di una decisione pur ampia e […]
UK nella morsa della demagogia
Dopo una settimana tumultuosa, il governo britannico guidato da Theresa May ha dovuto fare retromarcia: a differenza di quanto anticipato dal suo ministro degli Interni Amber Rudd al congresso del partito conservatore a Birmingham, le aziende del Regno Unito non saranno chiamate a schedare i loro dipendenti stranieri, né a dimostrare l’assunzione di un cittadino […]
L’Ue e il fascino indiscreto degli aiuti di Stato
La recente decisione della Commissione europea di condannare Apple alla restituzione di 13 miliardi di euro all’Irlanda, per violazione delle norme Ue sulla concorrenza, è stata in gran parte descritta come una scelta coraggiosa della commissaria Margrethe Vestager. Tanta attenzione si è concentrata sulla sua personalità: figlia di pastori luterani, politica di lungo corso nella […]
Corbyn resiste al terremoto post-Brexit
In un’epoca di grandi problemi per il reclutamento politico in ogni angolo dell’Occidente, la conferma del vecchio Jeremy Corbyn alla leadership dei laburisti inglesi (battendo Owen Smith con un margine del 24%) esprime una fortissima reazione – soprattutto da parte dei giovani – contro i metodi di mobilitazione e persuasione praticati dalle macchine partitiche tradizionali […]
Ue: come non farci governare dalle crisi
Fare luce sui problemi politico-istituzionali del processo decisionale dell’Unione europea, Ue. È questo l’obiettivo di Governing Europe, il progetto lanciato un anno fa dall’Istituto Affari Internazionali, Iai, e il Centro Studi sul Federalismo, Csf, dopo una riflessione sulle diverse crisi (economica, migratoria, di sicurezza e di consenso) che attanagliano l’Unione e svelano i limiti del […]
Brexit: le teste che non cadranno
Un’ecatombe! Pareva dovesse essere un’ecatombe! E invece sono rimasti tutti al loro posto e, probabilmente, continueranno a restarvi. ‘Ercolini sempreinpiedi’ dell’Unione? Manco tanto, perché a buttarli giù nessuno ci ha davvero provato. A conti fatti, fra i pezzi da novanta dell’Ue la Brexit ha finora fatto un’unica vittima: il sì britannico a uscire dall’Unione europea, […]
Dopo Brexit l’Italia pesa di più
La Brexit è la più grande sfida per l’Unione europea, Ue, dalla caduta del muro di Berlino. Il 23 giugno 2016 segna l’inizio di un importante spostamento negli equilibri di forza non solo in Europa, ma anche nella più ampia regione euro-atlantica. L’uscita del Regno Unito dai processi decisionali della Ue crea un vuoto di […]
Brexit: euforia a Mosca, sconforto a Kiev
Il referendum britannico sulla Brexit ha inferto un altro colpo durissimo – il secondo, quest’anno – al rispetto e all’ammirazione di Kiev per il progetto europeo. Se infatti in aprile erano stati gli olandesi, con un referendum consultivo, a dirsi contrari alla ratifica dell’accordo di associazione Ue-Ucraina, il verdetto del voto in Gran Bretagna fa […]
Londra, con l’Ue sarà un lungo addio
Le previsioni sull’entità degli effetti economici e politici che la Brexit provocherà continuano a rimanere incerte. L’unico facile pronostico riguarda il tenore dell’addio, che si prospetta lungo e complesso per ragioni procedurali e convenienze politiche. Iniziamo da queste ultime. Alla Gran Bretagna la prima mossaIl referendum tenutosi lo scorso 23 giugno aveva valore consultivo, ovvero […]
Cercasi agenda per rilanciare l’integrazione Ue
Uscire dall’incertezza. È questo il vero dilemma per l’Unione europea, Ue, dopo la decisione di Londra di tornare “isola” rispetto al Continente. Proprio per contrastare l’incertezza, soprattutto nei confronti dei mercati finanziari, va vista la straordinaria accelerazione che il pur divisissimo partito conservatore inglese ha dato alla crisi di governo. Non l’inizio di settembre, come […]