Brexit e futuro dell’Ue
Un’Europa forte e coesa per superare le crisi globali
La pandemia di Covid-19 ha drammaticamente ripuntato i riflettori sulle avverse implicazioni della globalizzazione. Sul fronte delle relazioni internazionali, cavalcando gli echi della crisi finanziaria del 2008, la crisi sanitaria ha ulteriormente indebolito l’immagine dell’Occidente provocando un’oscillazione degli equilibri verso un più autoritario ma altrettanto efficiente Est. Quanto ai rapporti tra Stati Uniti, Cina e Russia, l’arrivo del nuovo […]
Brexit: gli effetti del “no deal” sull’Italia
In un periodo in cui i rapporti tra Roma e Bruxelles sono sempre più nel segno delle tensioni e delle contrapposizioni, la Brexit rappresenta un’eccezione. Il cambio di governo in Italia non ha modificato la posizione del nostro Paese sul tema, contribuendo così a una non scontata unità dell’Ue nel negoziato con la Gran Bretagna. […]
Italia/Ue: serve un “25 aprile” della politica europea
L’Italia ha avuto un punto di forza nella continuità della sua politica europea, grazie alle scelte fondamentali del dopoguerra e alla lenta ma costante maturazione del suo sistema politico. Il consolidamento del consenso europeista e atlantista si è poggiato sull’architrave del patto fondativo della Repubblica e del cosiddetto “arco costituzionale”, ma fu segnato, ai tempi, anche […]
GB: Londra più debole, hard o soft Brexit
La sconfitta politica del premier britannico Theresa May che aveva puntato su una “hard Brexit” cambia il contesto dei negoziati sull’uscita della Gran Bretagna dall’Ue. Londra è infatti ora più debole nella trattativa con Bruxelles; e potrebbe riaffacciarsi l’opzione di una “soft Brexit”. La May rimane capo del governo, così come sono confermati alcuni dei […]
GB: la hybris della May, l’avanzata di Corbyn
Jeremy Corbyn ha quasi fatto un miracolo; il leader del partito laburista britannico è riuscito a cambiare il risultato di un’elezione anticipata indetta a sorpresa dal primo ministro conservatore Theresa May lo scorso 18 aprile. Nei primi sondaggi, c’era un distacco di oltre venti punti tra il suo partito e quello conservatore. I risultati finali, […]
GB al voto: terrorismo e Brexit, la May rischia
Nonostante le lamentele dei commentatori professionisti sulla noia e la ripetitività del confronto elettorale in Gran Bretagna, in realtà ogni giorno porta il suo dramma, macroscopico come gli attacchi terroristici di Manchester e Londra, o più convenzionale come nel caso delle varie gaffe e dei repentini cambi di posizione dei protagonisti principali della campagna in […]
Ue: Pe, per 73 seggi su una lista transnazionale
La Brexit rappresenta un grande spartiacque della vita dell’Unione europea. Chi studierà questi anni non potrà che annoverare il referendum del 23 giugno 2016 tra i punti di rottura principali della nostra storia, o almeno della storia dell’Occidente. Fin dall’inizio dissi che la Brexit non avrebbe mai avuto le caratteristiche di un’opportunità. Né per noi, […]
GB: voto anticipato causa Brexit
La domanda se la pongono in tanti: dopo avere ripetutamente detto che mai e poi mai si sarebbe rivolta alle urne per avere una conferma della sua visione politica, perché la premier britannica Theresa May ha improvvisamente cambiato idea, portando il Paese a elezioni anticipate? Nel dare l’annuncio formale della consultazione generale convocata per il […]
Brexit: che c’entrano Irlanda, Scozia e Gibilterra?
Il 31 marzo il Consiglio dell’Unione europea, Ue ha pubblicato le linee guida per i negoziati con il Regno Unito riguardanti l’attivazione da parte di Londra dell’art. 50 del Trattato sull’Ue, che prevede la possibilità per uno Stato membro di lasciare l’Unione. Con una lettera firmata dal primo ministro britannico Theresa May, l’ambasciatore del Regno […]
Brexit, qualcosa si muove
Le linee guida del Consiglio europeo sui negoziati, un White Paper su come trasformare la legislazione europea in britannica e, soprattutto, l’attivazione formale del processo di separazione dall’Unione: dopo mesi di confusione e inerzia, sembra che qualcosa si stia effettivamente muovendo per la Brexit. Non a caso, il presidente del Consiglio europeo Donald Tusk ha commentato su […]