Brasile
La difficile partita della Chiesa di Francesco in America Latina
Per chi ha vissuto 76 anni della propria vita in un luogo è difficile pensare al mondo senza quel luogo al centro del ragionamento. Papa Francesco, che in Argentina e in America del Sud ha vissuto dalla nascita sino all’elezione a pontefice nel 2013, non fa eccezione. Il suo Paese e il suo continente – […]
Bolsonaro è al capolinea, ma non il “bolsonarismo”
“Fora Bolsonaro”. Migliaia di manifestanti di diversa estrazione politica sono scesi in piazza nei giorni scorsi, nelle principali città del Brasile, per protestare contro il presidente Jair Bolsonaro. Gli ultimi risultati dei sondaggi e quelli dell’inchiesta parlamentare sembrano parlare chiaro: il regno dell’ex militare è al tramonto. L’opinione degli elettori nei suoi confronti è drasticamente mutata dopo circostanze […]
Il ritorno di Lula in Brasile: l’ex presidente guarda al voto del 2022
È un terremoto politico quello che si è abbattuto questa settimana sul Brasile. Con una decisione piuttosto inattesa, un giudice della Corte Suprema brasiliana ha annullato le condanne dell’ex presidente Luiz Inácio Lula da Silva, ristabilendone i diritti politici e la possibilità di correre per le elezioni del 2022 contro l’attuale capo dello Stato Jair Bolsonaro. Lo […]
Da una crisi all’altra: il rilancio del gruppo Brics
Il 17 novembre scorso si è tenuto il dodicesimo summit annuale del gruppo Brics. Nato all’indomani della crisi economica del 2008, il progetto Brics si configura come una piattaforma informale di collaborazione alla quale partecipano i governi di Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica. Nell’incontro online, il brasiliano Jair Bolsonaro, il russo Vladimir Putin, l’indiano Narendra Modi, il cinese […]
Ricucire le fratture sociali e le ineguaglianze messe in evidenza dalla pandemia
Un fermo immagine da una delle decine di piazze stracolme di gente potrebbe sintetizzare efficacemente i contenuti del Rapporto 2019-20 di Amnesty International, pubblicato da Infinito Edizioni e presentato il 4 giugno in una conferenza stampa virtuale: un manifestante con le mani sollevate in segno di sfida pacifica e un militare, di fronte a lui, […]
Per Bolsonaro si avvicina l’ora dell’impeachment?
I dati freddi del contagio e della mortalità in America Latina restituiscono un quadro di minor impatto pandemico rispetto ad altre aree continentali, comunque complesso e non omogeneo come la cartina politica dell’area. In totale, i contagiati sono 271.803, con 14.418 deceduti e 99.151 guariti. Le differenze politiche hanno impedito qualsiasi politica comune di contrasto, […]
AmLat: onda verde da Argentina a Colombia, Bolsonaro isolato
La Colombia non fa eccezione: il sentimento di contestazione anti-establishment che sta agitando tutta la regione non risparmia – e non era scontato – il Paese ‘cafetero’. Le elezioni regionali e comunali del 27 ottobre hanno prodotto un vero terremoto, assolutamente inaspettato e imprevedibile solo alcuni mesi fa, nella geografia politica del Paese. Il risultato […]
Argentina: Cristina, gli errori di Macri e i timori di Bolsonaro
Domenica 27 ottobre, l’Argentina, il Paese con più italiani all’estero (circa 900 mila), va al voto: ultima tra le importanti democrazie dell’area a decidere dove andare e soprattutto dove stare, nell’ormai inconsistente geografia politica latino-americana. Il presidente conservatore Mauricio Macri arriva a fine mandato con un consenso bassissimo: nel 2015, aveva vinto intercettando le speranze […]
Argentina-Brasile: da qui riparte l’alleanza sudamericana
Dopo anni di incertezze sul futuro dell’integrazione regionale sudamericana come conseguenza della crisi politica in Brasile, il recente vertice tra il presidente argentino Mauricio Macri e quello brasiliano Jair Bolsonaro ha portato con sé il rilancio dell’alleanza strategica tra Buenos Aires e Brasilia e una riconfigurazione del quiescente Mercosur, il mercato comune dell’America latina. Tuttavia, […]
Venezuela: Guaidó, ruolo di Cuba ed effetti di Brasile e Messico
L’Avana, Cuba: il Venezuela visto da qui non ha certamente il volto di Juan Guaidó. Dopo oltre due mesi dalla sua auto-proclamazione a presidente ad interim, le condizioni di vantaggio createsi con l’imponente sostegno mediatico e diplomatico esterno non appaiono più così solide; anzi. Per Cuba, il Venezuela è il primo partner politico e commerciale. […]