Bosnia
Le due facce della crisi politica in Bosnia-Erzegovina
Di fronte a una delle più gravi crisi politiche dagli accordi di pace di Dayton nel 1995, numerosi osservatori nazionali ed internazionali hanno versato vino nuovo in otri vecchi, denunciando il pericolo del ritorno alla guerra in Bosnia-Erzegovina. Il problema della Bosnia-Erzegovina odierna, tuttavia, non è tanto la minaccia di un ritorno alla violenza o […]
Confermata la condanna di Mladić: la negazione del genocidio non è più un’opzione
Dopo un quarto di secolo, la condanna definitiva del generale serbo-bosniaco Ratko Mladić pronunciata ieri a L’Aia va considerata come una vittoria – seppur tardiva – della giustizia sulla violenza più efferata, un passo significativo per la guarigione dell’ex Jugoslavia e soprattutto per i sopravvissuti che vivono ancora nell’ombra del ricordo del massacro perpetrato a Srebrenica. […]
Mostar torna alle urne 12 anni dopo l’ultima volta
Domenica 20 dicembre, i cittadini di Mostar potranno finalmente tornare ai seggi per eleggere il proprio consiglio comunale. Si tratta di un momento estremamente significativo per una delle città più importanti della Bosnia-Erzegovina. Nel 2010, la Corte costituzionale bosniaca aveva dichiarato incostituzionali alcuni articoli della legislazione elettorale del Paese e dello statuto della città di […]
I primi 25 anni della Bosnia-Erzegovina nata a Dayton
È passato un quarto di secolo dalla firma degli accordi di pace siglati nella base aerea statunitense di Dayton, Ohio, il 20 novembre 1995 e solennemente sottoscritti all’Eliseo il 14 dicembre successivo. Unico caso di accordo di pace che contenesse tra i suoi allegati la Costituzione del Paese che intendeva riconciliare, Dayton è entrata nell’immaginario […]
Riequilibrio, vicinanza e pragmatismo: Biden e i Balcani
Seppur nel loro piccolo rispetto a temi di maggior rilevanza globale, i Balcani occidentali hanno giocato la loro parte nell’appena conclusasi campagna elettorale statunitense. La pregressa “esperienza balcanica” accumulata nei suoi anni da senatore e da vicepresidente può dare un’indicazione su come l’amministrazione guidata da Joe Biden si approccerà verso le criticità ancora presenti in […]
25 anni fa a Srebrenica
Voglio dedicare questo spazio ai ragazzi e alle ragazze che probabilmente non ricordano o non sanno del massacro di Srebrenica del luglio 1995. Quando ero commissario europeo per gli Aiuti umanitari ho visto davvero tanti campi profughi, ma una in particolare mi è rimasto impresso: quello di Tuzla, per la fila di tende improvvisate accanto […]
Bosnia-Erzegovina: il percorso verso l’Ue è ancora lungo
Il Consiglio europeo del 25 marzo 2020 ha dato il suo via libera al processo di adesione di Albania e Macedonia del Nord, confermando la posizione del Consiglio Ue basata sui riscontri positivi rilevati dalla Commissione Europea, nel suo report di inizio marzo. Questo potrebbe spingere gli altri Paesi dell’area balcanica verso un più rapido […]
Bosnia-Erzegovina: le incompiute 24 anni dopo Dayton
Il 19 novembre scorso, la presidenza tripartita della Bosnia-Erzegovina, dopo quasi tredici mesi di stallo, ha finalmente trovato un accordo per la nomina del nuovo primo ministro. Il 58enne Zoran Tegeltija, ex ministro delle Finanze della Republika Srpska (Rs) ed esponente del partito del presidente Milorad Dodik, dovrà adottare un difficile programma di riforme che […]
Bosnia-Erzegovina: instabilità senza cambiamento
“Hanno speso più soldi per i fuochi d’artificio di stasera che per le autostrade costruite in quattro anni”. Nella notte di domenica 7 ottobre, tra i social girava questa battuta sulle celebrazioni dell’Sda nel cielo di Sarajevo, proprio mentre in un ristorante di Banja Luka Milorad Dodik cantava pezzi folk a squarciagola insieme allo stato maggiore dell’Snsd. […]
Balcani: allargamento eventuale e concorrenza geopolitica
“L’Unione e i suoi cittadini devono ‘digerire’ le 13 nuove adesioni degli ultimi dieci anni.[…] I Balcani occidentali dovranno mantenere una prospettiva europea, ma non vi saranno altri allargamenti nei prossimi cinque anni.” Con queste parole, pronunciate nel luglio 2014, l’allora presidente in pectore della Commissione europea Jean-Claude Juncker certificava l’avvenuta maturazione a Bruxelles della […]