bosnia-erzegovina
Le due facce della crisi politica in Bosnia-Erzegovina
Di fronte a una delle più gravi crisi politiche dagli accordi di pace di Dayton nel 1995, numerosi osservatori nazionali ed internazionali hanno versato vino nuovo in otri vecchi, denunciando il pericolo del ritorno alla guerra in Bosnia-Erzegovina. Il problema della Bosnia-Erzegovina odierna, tuttavia, non è tanto la minaccia di un ritorno alla violenza o […]
Confermata la condanna di Mladić: la negazione del genocidio non è più un’opzione
Dopo un quarto di secolo, la condanna definitiva del generale serbo-bosniaco Ratko Mladić pronunciata ieri a L’Aia va considerata come una vittoria – seppur tardiva – della giustizia sulla violenza più efferata, un passo significativo per la guarigione dell’ex Jugoslavia e soprattutto per i sopravvissuti che vivono ancora nell’ombra del ricordo del massacro perpetrato a Srebrenica. […]
Mostar torna alle urne 12 anni dopo l’ultima volta
Domenica 20 dicembre, i cittadini di Mostar potranno finalmente tornare ai seggi per eleggere il proprio consiglio comunale. Si tratta di un momento estremamente significativo per una delle città più importanti della Bosnia-Erzegovina. Nel 2010, la Corte costituzionale bosniaca aveva dichiarato incostituzionali alcuni articoli della legislazione elettorale del Paese e dello statuto della città di […]
I primi 25 anni della Bosnia-Erzegovina nata a Dayton
È passato un quarto di secolo dalla firma degli accordi di pace siglati nella base aerea statunitense di Dayton, Ohio, il 20 novembre 1995 e solennemente sottoscritti all’Eliseo il 14 dicembre successivo. Unico caso di accordo di pace che contenesse tra i suoi allegati la Costituzione del Paese che intendeva riconciliare, Dayton è entrata nell’immaginario […]