boris johnson
I tentennamenti di BoJo e il paragone con Churchill
Si dice che in politica una settimana sia un tempo molto lungo. Al premier britannico Boris Johnson sono serviti quattro giorni per un dietro-front radicale nella strategia del governo per fronteggiare la pandemia di coronavirus. Solo giovedì scorso aveva evitato di bandire raduni o imporre quarantene, dicendo tra le righe che l’avanzata del virus non poteva essere […]
Coronavirus: i discorsi di Macron, Johnson e Trump
Il presidente francese, Emmanuel Macron ha rivolto il 12 marzo 2020 un solenne discorso alla nazione sull’emergenza coronavirus. Guarda il video: Questi alcuni passaggi del suo discorso riportati dal sito di Rainews 24: “Avremo senza dubbio misure di controllo, di chiusura delle frontiere, ma bisognerà prenderle su scala europea. Siamo solo all’inizio di questa […]
Così finisce una storia
Alla fine “l’alba della nuova era”, come l’ha definita il premier britannico Boris Johnson, è arrivata. Ci sono voluti tre anni e mezzo e tre primi ministri, oltre a innumerevoli ore di negoziati con l’Unione europea, ma nella notte tra il 31 gennaio e il 1 febbraio “Brexit is done”. Non è finita qui e […]
Brexit: l’inizio di un difficile negoziato
Dal 1° febbraio comincia per il Regno Unito un complicato e laborioso periodo di transizione che, in base a una norma proposta dal governo conservatore di Boris Johnson e approvata dal Parlamento di Westminster, dovrebbe concludersi entro quest’anno, con l’entrata in vigore dell’accordo con l’Ue sulle nuove relazioni bilaterali. Un calendario oltremodo ambizioso: in soli […]
Brexit: una mela avvelenata per il Labour
La Brexit non più è solo la storia di come il Regno Unito lascerà l’Unione europea, ma anche quella del tracollo politico del Partito laburista. Le elezioni generali del dicembre 2019 sono costate al partito la perdita dell’8% dei voti dal 2017 e di diverse circoscrizioni storicamente rosse, come Colne Valley, Dewsbury, Keighley e Newcastle-under-Lyme. […]
Johnson alla prova della Brexit (e del Regno dis-Unito)
Le celebrazioni per l’uscita del Regno Unito dall’Unione europea non sono il “fantastic moment” richiamato da Boris Johnson. Quello inizia dopo, nel momento in cui il premier britannico, messa al bando la parola Brexit, volta decisamente pagina e affronta di petto le questioni aperte. La priorità, per lui, non è più quella di vedere l’Ue come […]
Pesca e standard comuni: i nodi dopo la Brexit
Il 2020 del Regno Unito si apre e si chiude con la Brexit: dal divorzio del 31 gennaio alla fine del periodo di transizione del 31 dicembre, quando ognuno se ne andrà per la sua strada. In mezzo, undici mesi, o 335 giorni, che determineranno le future relazioni tra Londra e l’Unione europea per gli anni […]
Londra e l’Africa: scenari post-Brexit
Il fatto che rinvigorire i rapporti tra il Regno Unito e l’Africa fosse una tappa necessaria sulla strada della Brexit l’aveva capito anche Theresa May, spinta a visitare Sudafrica, Nigeria e Kenya nell’estate del 2018. Il rilancio delle relazioni, però, per adesso appare rigido almeno quanto i balletti in terra africana della ex premier. Chiaramente, […]
A qualche ora dall’uscita dell’Uk dall’Ue
Sono qui a Londra mentre mancano poche ore dall’uscita ufficiale del Regno Unito dall’Unione europea. Dal 1974 ad oggi il Regno Unito ha giocato un ruolo importante, ma anche controverso, all’interno della Ue. Ora non accadrà più e ci saranno una serie di conseguenze anche per gli europei che però al momento non siamo in […]
Brexit: gli accordi del Regno Unito con Ue e Usa
Il 9 gennaio la Camera dei Comuni del Regno Unito ha approvato, in terza lettura, a grande maggioranza, il disegno di legge (Withdrawal Agreement Bill, Wab) per l’attuazione dell’accordo sulla Brexit che il primo ministro conservatore Boris Johnson aveva raggiunto con l’Ue il 17 ottobre dello scorso anno. La data di uscita del Regno Unito […]