Bolsonaro
Brasile: le mani di Bolsonaro su ambiente e Amazzonia
All’indomani della conclusione della Cop24 di Katowice, il rinvio della decisione sui cosiddetti “carbon credits” voluto dal Brasile e l’incerta posizione dei suoi delegati durante la conferenza hanno sicuramente gettato un’ombra sul futuro ambientale del Paese latinoamericano. Un’ombra che, come nel caso degli Stati Uniti alla Cop22 di Marrakech nel 2016, ha le sembianze del futuro […]
America Latina: il protagonismo politico delle chiese evangeliche
Il 31 luglio 2014 a San Paolo, in Brasile, è stato inaugurato il Tempio di Salomone, una riproduzione a grandezza naturale del tempio biblico, il primo di Gerusalemme. La Chiesa Universale del Regno di Dio (Iurd) non ha badato a spese per la realizzazione dell’opera: ci sono voluti quattro anni e circa 300 milioni di […]
Brasile: Bolsonaro, incertezze sul futuro del Paese
Il Brasile è cambiato. Il Partito dei Lavoratori, travolto da scandali di corruzione e dal peso di una delle più gravi recessioni economiche che abbia mai colpito il Paese, ha perso le prime elezioni presidenziali dal 2003. Fino a pochi mesi fa, la vittoria di Jair Messias Bolsonaro sembrava una battuta più che una reale […]
Brasile: EleNão, la mobilitazione delle donne contro Bolsonaro
Lo schiacciante vantaggio di Jair Bolsonaro su Fernando Haddad nelle urne del primo turno delle elezioni presidenziali in Brasile sembra aver compromesso ulteriormente la situazione socio-politico di un paese già fortemente provato dalla violenza. Il trionfo dell’ex militare ha fornito ai più estremisti tra i suoi sostenitori una sorta di legittimazione nel compimento di aggressioni […]
Brasile: Bolsonaro, la violenza legittima una risposta sbagliata
La larga vittoria di Jair Bolsonaro al primo turno delle elezioni presidenziali in Brasile ha reso più probabile un suo trionfo al ballottaggio del 27 ottobre. Una delle chiavi di lettura per spiegare il successo di Bolsonaro è da ricercare nella sua dialettica propagandistica imperniata sul concetto di ‘law and order’. In un Paese che […]
Brasile: presidenziali, favoriti e outsider d’un Paese in crisi
Il Brasile è una democrazia giovane, piena di contraddizioni e fragilità. La crisi economica e civile che il gigante sudamericano sta attraversando ha trasformato le prossime elezioni presidenziali in un momento cruciale della storia democratica del Paese. La condanna di Lula da Silva, popolare presidente brasiliano dal 2002 al 2010, e l’accoltellamento in piazza del […]
Brasile: clima da regime militare dopo l’attentato a Bolsonaro
In Brasile non ci sono né ordem, né progresso. Il motto positivista che campeggia sulla bandiera del colosso sudamericano, che fa della stabilità e del progresso i due binari su cui dovrebbe muoversi la nazione, non è mai stato così lontano dalla realtà politica, economica e sociale del Brasile. L’accoltellamento di Jair Bolsonaro, candidato del […]